Esercizio ph e variazione di ph
Buongiorno, sapreste indicarmi se questo esercizio sul ph da me svolto è corretto? Grazie.


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
Il procedimento delle prime due parti è corretto, però ci sono errori di arrotondamento nei calcoli (se il tuo docente giudica anche questo fatto cerca di correggerti):
Ka HBrO = 2,11·10^-9
[KBrO] = 0,0337 mol/L
pH = 10,60

Nell'ultima parte hai spiegato male.
L'acido forte HNO3 in forte eccesso reagisce in modo completo con la base debole BrO(-) formando HBrO.
Si forma pertanto una soluzione di acido forte + acido debole; quest'ultimo in presenza di HNO3 retrocede il suo equilibrio di dissociazione acida, perciò gli H+ derivanti dall'HBrO possono essere trascurati rispetto agli H+ derivanti da HNO3.
Con questa approssimazione il pH risulta:
[H+] da HNO3 = 0,0185 mol / 0,275 L = 0,0673 mol/l
pH = 1,17

Svolgendo però i calcoli in modo non approssimato il pH finale non risulta quello:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Danielino
Grazie Luisa, sempre gentilissima... Per le approssimazioni non dovrebbe essere un problema ma cercherò di mettere più cifre possibili per ottenere un risultato più vicino a quello esatto.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)