Esercizio pila
Può essere valido questo procedimento con questo esercizio? Non ho il testo preciso, è stato somministrato oggi ad un esame, vi metto i dati forniti giusto per capire se il ragionamento può andare. (nella teoria dell'elettrochimica non abbiamo trattato i bilanciamenti redox quindi non li userò nella risoluzione).

La f.e.m tra due elettrodi è di = +0,34V. Il primo elettrodo ha un E° di = -0,40V (Cd2+/Cd), il secondo (Cr3+/Cr) è = -0,74V. Se la concentrazione della soluzione del primo elettrodo è di 0,1M, quanto è la concentrazione molare della soluzione del secondo elettrodo?

Va bene usare la formula ESTESA (fem = E catodo - E anodo, esplicitando entrambe le eq di Nernst al fine di trovare la concentrazione mancante?)

+0,36V = -0,40 (catodo, più "positivo") + 0,059/2 (il problema è che gli n sono diversi! su un elettrodo sono 2 e su un altro sono 3) * log (1/0,1) - [- 0,74 + 0,059/3 * log (x/1)]

risolvendo tutto mi trovo la x
Cita messaggio
Nella formula risolutiva hai invertito il numeratore e il denominatore del termine logaritmico del catodo.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Glorfindel
Grazie mille! :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)