Ciao ragazzi, qualcuno disposto a correggermi questo esercizio sulle pile? sono sicuro al 90% che sia giusto ma, mancando 3 giorni all'esame, mi servono conferme mi scuso per la qualità della foto
Hai sbagliato il calcolo del potenziale della pila.
Il procedimento corretto é:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2016-09-05, 19:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-05, 19:26 da andreabonv.)
mmm immaginavo... su internet però, riguardo all'equazione di Nernst, non trovo nessuna correlazione tra le pressioni parziali e l'equazione stessa. cioè che io sappia l'equazione recita E = E° -0.059/n log [Red]/[Ox], dove [Red] = specie ridotta (nella prima semireazione = Cd)(nella seconda reazione = 2Cl- ) e [Ox] = specie ossidata (nella preima semireazione= Cd2+) (nella seconda semireazione = Cl2) come agiscono le pressioni parziali in questo caso?