Esercizio pila Cu | Cu2+ || Cu2+ | Pt
Salve a tutti :-)
Ho provato a fare questo esercizio e mi sono trovato in difficoltà quando nel risolvere l'equazione di Keq mi sono venuti più risultati accettabili cosa che non dovrebbe succedere  :-S
Dove ho sbagliato ? 
Grazie in anticipo 

[Immagine: nM2Qua.png]
[Immagine: pmqu8DNFj]
Cita messaggio
Hai sbagliato il calcolo della Keq:
Keq = 10^(0,1889·2/0,0591) = 2,47·10^6

Se consideri la reazione completa senza risolvere un'equazione di terzo grado per trovare la x, a pila scarica abbiamo:
variazione [Cu2+](catodo) = -0,05 mol/L
variazione [Cu+](anodo) = -0,10 mol/L
variazione massa Pt(anodo) = -0,05 mol · 195,08 g/mol = -9,75 g
variazione massa Cu(catodo) = +0,05 mol · 63,55 g/mol = +3,18 g
variazione [Cu2+](anodo) = +0,10 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
matte9595
Ma Keq è abbastanza elevato per considerare la reazione completa ?

Ho provato a rifarla e mi viene solo un risultato accettabile  0,0497

Poi le volevo chiedere un'altra cosa, il platino Pt come partecipa nella reazione visto che non è presente nella reazione complessiva ?
Cita messaggio
Considerando la Keq e, quindi, risolvendo l'equazione di terzo grado ti risulta una x di 0,0497 mol/L, che rappresenta il valore assoluto delle variazioni di reagenti e prodotti.
Considerando la reazione completa come ho fatto io, il valore assoluto delle variazioni di reagenti e prodotti risulta 0,05 mol/L.
Sicuramente il tuo risultato è più accurato del mio, l'errore relativo percentuale è:
ER% = (0,0497 - 0,05) / 0,0497 · 100 = -0,604%
A mio parere è analiticamente accettabile, il giudizio finale spetto però al tuo docente.

Per l'elettrodo di platino hai perfettamente ragione, mi sono lasciata confondere dal plurale posto nel testo (...calcolare la variazione di peso degli elettrodi...") Blush
Il platino non varia assolutamente la sua massa, è solo un conduttore di prima specie che trasporta gli elettroni dall'anodo al catodo; all'anodo non si deposita alcun solido, le variazioni di concentrazione a pila scarica riguardano solo il Cu+ che diminuisce, e il Cu2+ che aumenta.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
matte9595




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)