Messaggi: 21
Grazie dati: 17
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2018
Testo dell'esercizio:
Un litro di una soluzione acquosa di idrazina (N2H4) è ossidata quantitativamente ad azoto con una opportuna quantità di
tetraossocromato di dipotassio in ambiente basico, secondo la reazione (DA BILANCIARE):
N2H4 (aq) + CrO4(2-) (aq) -> Cr2O3 (s) + N2 (g) Sapendo che sono stati sviluppati 2.52 litri di N2 misurati a 735 torr e 23.5 °C, calcolare la molarità della soluzione iniziale. Calcolare inoltre il volume minimo necessario di soluzione ossidante, sapendo che questa ha una concentrazione di 1.93 mol/kg e d = 1.12 g/ml.Tentativo di risoluzione:
https://imgur.com/a/HH3mfjPIl bilanciamento dovrebbe essere corretto, ma ho dei dubbi sul calcolo del volume minimo di soluzione ossidante e della concentrazione di soluzione iniziale
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se la redox avviene in ambiente basico, le semireazione devono essere bilanciate con gli OH- e non con gli H+.
Il procedimento dei calcoli è corretto, però senza arrotondamenti intermedi, il volume minimo di soluzione di K2CrO4 è 61,7 mL.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post ir0n, Rosa Messaggi: 21
Grazie dati: 17
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2018
(2018-08-07, 16:26)LuiCap Ha scritto: Se la redox avviene in ambiente basico, le semireazione devono essere bilanciate con gli OH- e non con gli H+.
Il procedimento dei calcoli è corretto, però senza arrotondamenti intermedi, il volume minimo di soluzione di K2CrO4 è 61,7 mL.
Ti ringrazio, ma non è la stessa cosa se bilancio le semireazioni con gli H+ e alla fine nella reazione completa aggiungo ad entrambi i membri tanti ioni OH- quanti sono gli ioni H+? Oppure è da considerarsi un errore concettuale?
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-08-07, 17:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-08-07, 17:07 da LuiCap.) È un errore concettuale, perché i potenziali cambiano!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa, ir0n Messaggi: 21
Grazie dati: 17
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2018
(2018-08-07, 17:05)LuiCap Ha scritto: È un errore concettuale, perché i potenziali cambiano!!!
Uhm, giusto, e se scrivessi le semireazioni come se fossero in ambiente acido e poi facessi in modo di eliminare gli ioni H+ attraverso l'aggiunta di ioni OH-(sempre nelle semireazioni) sarebbe comunque un errore?
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ti conviene imparare a bilanciare le semireazioni in ambiente basico.
Bilanciamento semireazioni in ambiente acido- si scrivono gli elettroni dalla parte giusta
- si scrivono gli H+ dalla stessa parte degli elettroni per bilanciare le cariche elettriche reali
- si scrive H2O dalla parte opposta a quella degli elettroni per bilanciare gli atomi di idrogeno e ossigeno
Alla fine ciascuna semireazione deve essere bilanciata sia per quanto riguarda il numero degli atomi che per quanto riguarda il numero delle cariche elettriche.
Bilanciamento semireazioni in ambiente basico- si scrivono gli elettroni dalla parte giusta
- si scrivono gli OH- dalla parte opposta a quella degli elettroni per bilanciare le cariche elettriche reali
- si scrive H2O dalla stessa parte a quella degli elettroni per bilanciare gli atomi di idrogeno e ossigeno
Alla fine ciascuna semireazione deve essere bilanciata sia per quanto riguarda il numero degli atomi che per quanto riguarda il numero delle cariche elettriche.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post ir0n, Rosa