Esercizio redox e calcolo del volume
Salve :-D
mi sto esercitando in chimica e ho appena finito di fare il seguente esercizio (preso da alcuni vecchi esami della mia prof di chimica)....
   
   
   
Volevo sapere se l'ho svolto correttamente e, se non, come devo procedere  Blush
Se non si capisce la mia grafia (prima foto) ditemelo che lo riscrivo per messaggio O:-) :-D
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione
Cita messaggio
La redox è bilanciata in modo corretto.
I calcoli sono in parte sbagliati perché le moli iniziali di H2C2O4 non sono 1,1, ma 28,1.
Il reagente limitante è sempre l'H2C2O4 perché:
28,1 mol H2C2O4/2,80 mol Ce(IO3)4 = 10,0
minore del rapporto dettato dai coefficienti stechiometrici della reazione:
24 mol H2C2O4/2 mol Ce(IO3)4 = 12
Nella tabella vanno inserite le moli, non le molarità.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
EndLe$$1512
Grazie mille per la correzione :-)
Non avevo considerato il fatto che per 25.5L di soluzione 1.1M di acido ossalico si intendesse che in ogni L di soluzione ci fossero 1.1 moli.
Oltre all'errore nella tabella :/
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)