Esercizio (semplice) di elettrochimica
Salve! Il testo è questo, i miei ragionamenti che seguono forse terribili, io disperata:

"Il potenziale di un elettrodo di argento immerso in una soluzione satura di Ag2CrO4 è 0.571 V (riferito all’elettrodo standard ad idrogeno). Calcolare il prodotto di solubilità di Ag2CrO4. (E0Ag+/Ag = 0.800 V)"

Allora, la mia reazione è Ag2CrO4 --> 2Ag+ + CrO4 2-

Io ho tentato di risolverlo applicando la mia bellissima:

E = E0 Ag/Ag+ + 0,0591 log[Ag+] 

Che potrebbe darmi manipolandola: [Ag+] = 1.33 * 10^-4.
A questo punto so che Kps = [Ag+]^2 * [CrO4 2-] ma in fondo come ci arrivo? In che modo posso legare le due concentrazioni? 
Ad es. Ag2CrO4 si dissocia totalmente dandomi i due prodotti ionici in un rapporto 2:1. Perciò [Ag+] è il doppio dell'altra. Quindi Kps diventerebbe = [Ag+]^2 * [Ag+/2]. Ma il risultato non torna. E qualcosa mi dice che quella "soluzione satura" imponga di ragionare in maniera diversa.

Il risultato indicato è  1.14 x 10-5.
Cita messaggio
Il tuo procedimento è corretto.
Sicuramente il risultato fornito è sbagliato perché su tutti i manuali il Ks dell'Ag2CrO4 è riportato con un ordine di grandezza di 10^-12.
Infatti:
Ks = (1,33·10^-4)^2 · (2·1,33·10^-4) = 4,75·10^-12
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
disperataxarthur
(2020-02-14, 22:05)LuiCap Ha scritto: Il tuo procedimento è corretto.
Sicuramente il risultato fornito è sbagliato perché su tutti i manuali il Ks dell'Ag2CrO4 è riportato con un ordine di grandezza di 10^-12.
Infatti:
Ks = (1,33·10^-4)^2 · (2·1,33·10^-4) = 4,75·10^-12

Ok, ma perchè devo considerare il doppio della quantità dell'Ag+ e non la metà? E' sbagliato considerarlo così [Ag+]^2 * [Ag+/2]?
Cita messaggio
Hai ragione, scusami. Blush

Ks = (1,33·10^-4)^2 · (1,33·10^-4/2) = 1,19·10^-12
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)