Esercizio semplice semplice
Non è per farmelo svolgere, ma una conferma della mia idea molto sbrigativa sul procedimento (e visto che lo fan in molti, ne approfitto anche io di questa sezione ;-) )

"Un accendino a gas contiene 30g di propano(C3H8). Quanti atomi di idrogeno e di carbonio ci sono nell'accendino?"

Io ho proceduto così, salvo errori di calcolo:

Avendo massa e massa molecolare (44.03), posso trovare il numero di moli della sostanza in questione:

n = 30 / 44.03 = 0.68 moli

che moltiplicato per il numero di Avogadro (6.023 x 10^23), mi dà approssimato 4.1 x 10^23 molecole.

Infine, moltiplico il numero di atomi per molecola, per il numero appena ottenuto:

C = 3 x 4.1 x 10^23 = 12.1 x 10^23 (o 1.21 x 10^24)

H = 8 x 4.1 x 10^23 = 32.8 x 10^23 (o 3.28 x 10^24)

Secondo voi può andar bene?
Cita messaggio
Sì, è giusto così come hai fatto.
Cita messaggio
Sì hai fatto tutto giusto ;-)

Cita messaggio
esattamente, ti posto cosa farei io, tanto per passare il tmepo e vedere se mi ricordo, le facevo in I superiore!!

C3H8
m=30g
MM=44.0959 g/mol
N=(6.02214*10²³)/mol

mol=30g/44.10[g/mol] =0.68033 mol

mol H = 8 mol C3H8 = 0.68033 mol * 8 = 5.442 mol
mol C = 3 mol C3H8 = 0.68033 mol * 3 = 2.041 mol

N° atomi H = 5.442 mol * 6.02214*10²³[/mol] = 3.2771724 * 10^24
N° atomi C = 2.041 mol * 6.02214*10²³[/mol] = 1.22911877 * 10^24

sembra ci sia una generale coincidenza di valori!

(mi ricorda i bei tempi di Yahoo! Answer)
Cita messaggio
Question 
Salve, vorrei sottoporvi un problema sui tamponi:
A 50 mL di una soluzione di un acido debole monoprotico 0,1 M sono addizionati 20 mL di una soluzione di NaOH 0,15 M ed il pH
risultante è 4,92. Calcolare il pH dopo l’aggiunta di altri 30 mL di NaOH 0,15 M.
Svolgimento:
HA + OH- ---> A- + H20
IN 0,005moli 0,003moli 0 0
fine 0,002mol 0 0,003moli 0,003moli
si forma una soluzione tampone di cui nn so la ka
Volume tot soluzione = 50ml + 30 ml = 70ml [H30+]=10-pH= 1,2 x 10^-5

Ka = [A-][H30+]/[HA] = [0,003/0,07l][1,2x10^-5]/[0,002/0,07l]=1,8x10^-5
e fino a qui ci dovrei essere poi l'aggiunta di 30ml di naoh 0,15M--->
l'acido del tampone deve reagire con la base forte per formare altro sale.

moli NaOH = 0,15 x 0,030l = 0,0045moli reagiscono con 0,002 moli di HA che si consuma del tutto: rimangono in soluzione 0,0025moli di NaOH e 0,005 mol della base debole. A sto punto il ph dipende solo dagli OH- della base forte percio pOH= -log[OH-] = - log [0,0025/0,1l]= 1,6 pH=12,4!!!!

Quello che mi chiedo e che la soluzione tampone dovrebbe tamponare l'aggiunta di NaOH invece qui il ph diventa nettamente basico
Sbaglio qualkosa????
Cita messaggio
(2010-12-18, 13:17)Beefcotto87 Ha scritto: Non è per farmelo svolgere, ma una conferma della mia idea molto sbrigativa sul procedimento (e visto che lo fan in molti, ne approfitto anche io di questa sezione ;-) )

"Un accendino a gas contiene 30g di propano(C3H8). Quanti atomi di idrogeno e di carbonio ci sono nell'accendino?"

Io ho proceduto così, salvo errori di calcolo:

Avendo massa e massa molecolare (44.03), posso trovare il numero di moli della sostanza in questione:

n = 30 / 44.03 = 0.68 moli

che moltiplicato per il numero di Avogadro (6.023 x 10^23), mi dà approssimato 4.1 x 10^23 molecole.

Infine, moltiplico il numero di atomi per molecola, per il numero appena ottenuto:

C = 3 x 4.1 x 10^23 = 12.1 x 10^23 (o 1.21 x 10^24)

H = 8 x 4.1 x 10^23 = 32.8 x 10^23 (o 3.28 x 10^24)

Secondo voi può andar bene?

Yes... va bene!
Cita messaggio
Fai poco il furbo. Lo so che è giusto, inutile andare a riesumare cose di tempo fa senza per altro dire nulla. 10% di warn da regolamento.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)