2010-12-18, 13:17
Non è per farmelo svolgere, ma una conferma della mia idea molto sbrigativa sul procedimento (e visto che lo fan in molti, ne approfitto anche io di questa sezione
)
"Un accendino a gas contiene 30g di propano(C3H8). Quanti atomi di idrogeno e di carbonio ci sono nell'accendino?"
Io ho proceduto così, salvo errori di calcolo:
Avendo massa e massa molecolare (44.03), posso trovare il numero di moli della sostanza in questione:
n = 30 / 44.03 = 0.68 moli
che moltiplicato per il numero di Avogadro (6.023 x 10^23), mi dà approssimato 4.1 x 10^23 molecole.
Infine, moltiplico il numero di atomi per molecola, per il numero appena ottenuto:
C = 3 x 4.1 x 10^23 = 12.1 x 10^23 (o 1.21 x 10^24)
H = 8 x 4.1 x 10^23 = 32.8 x 10^23 (o 3.28 x 10^24)
Secondo voi può andar bene?

"Un accendino a gas contiene 30g di propano(C3H8). Quanti atomi di idrogeno e di carbonio ci sono nell'accendino?"
Io ho proceduto così, salvo errori di calcolo:
Avendo massa e massa molecolare (44.03), posso trovare il numero di moli della sostanza in questione:
n = 30 / 44.03 = 0.68 moli
che moltiplicato per il numero di Avogadro (6.023 x 10^23), mi dà approssimato 4.1 x 10^23 molecole.
Infine, moltiplico il numero di atomi per molecola, per il numero appena ottenuto:
C = 3 x 4.1 x 10^23 = 12.1 x 10^23 (o 1.21 x 10^24)
H = 8 x 4.1 x 10^23 = 32.8 x 10^23 (o 3.28 x 10^24)
Secondo voi può andar bene?