Esercizio solubilità e Ph
potreste darmi una mano con questo esercizio? In particolare trovo difficoltà nell'ultimo punto

Calcolare, a 25°C, la solubilità del cloruro di argento (Kps= 1,58x10^-10) in acqua pura e in una soluzione 0,9 M di acido nitrico. Calcolare il pH iniziale, il pH della soluzione di acido ed il pH dopo l’aggiunta a quest’ultima di una soluzione equimolare di diirogenofosfato di sodio. (acido fosforico: pKa1=2,12; pKa2=6,70; pKa3=12,4).


questo è quello che ho fatto io (manca l'ultimo punto perchè non so da dove cominciare):     
Cita messaggio
Il testo è esattamente quello che hai scritto?

Per quanto riguarda l'ultimo punto devi considerare che l'acido forte H+ (proveniente da HNO3) reagisce in modo completo con la base debole H2PO4(-) per dare H3PO4 0,9 M, la cui concentrazione di H+ ricavi dalla Ka1 dell'H3PO4.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)