Messaggi: 3
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2020
Ciao, propongo un altro esercizio sui tamponi, che non riesco ad entrare nel ragionamento.
Per trasformare una soluzione Na2HPO4 0,1M in un tampone cosa bisogna aggiungere?
1.Na3PO4 0.1M
2.NaOH 0.05M
3.NaH2PO4 0.1M
4.HCl 0.1M
5.NaHCO3 0.1M
Io avevo pensato alle prime 3. Ora penso che sia NaOH perché serve una base forte con l'acido debole e le concentrazioni devono essere simili. È giusto? Ma nel caso NaH2PO4 o Na3PO4 fosse stato 0.05M sarebbe andato bene lo stesso?
Grazie per l'aiuto
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Una soluzione tampone contiene sempre una coppia coniugata acido debole-base debole, che differisce sempre e solo per la differenza di uno ione H+.
Quindi:
1) HPO4(2-) + PO4(3-)
3) HPO4(2-) + H2PO4(-)
Inoltre lo ione HPO4(2-) è anfolita, quindi si può comportare sia da acido che da base:
2) addizionando NaOH in difetto avviene la reazione:
HPO4(2-) + OH-

PO4(3-) + H2O
si ottiene quindi la coppia coniugata come in 1).
4) addizionando HCl in difetto avviene la reazione:
HPO4(2-) + H+

H2PO4(-)
si ottiene quindi la coppia coniugata come in 2).
Non si ottiene invece un tampone addizionando lo ione HCO3(-), anch'esso anfolita, perché fra i due avviene una reazione di equilibrio molto spostata verso i reagenti:
HPO4(2-) + HCO3(-)

H2PO4(-) + CO3(2-)
Keq = Kb2 H3PO4 · Ka2 H2CO3 = 1,61·10^-7 · 4,3·10^-11 = 6,94·10^-18
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ArmandoO Messaggi: 3
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2020
(2020-01-22, 20:02)LuiCap Ha scritto: Una soluzione tampone contiene sempre una coppia coniugata acido debole-base debole, che differisce sempre e solo per la differenza di uno ione H+.
Quindi:
1) HPO4(2-) + PO4(3-)
3) HPO4(2-) + H2PO4(-)
Inoltre lo ione HPO4(2-) è anfolita, quindi si può comportare sia da acido che da base:
2) addizionando NaOH in difetto avviene la reazione:
HPO4(2-) + OH-
PO4(3-) + H2O
si ottiene quindi la coppia coniugata come in 1).
4) addizionando HCl in difetto avviene la reazione:
HPO4(2-) + H+
H2PO4(-)
si ottiene quindi la coppia coniugata come in 2).
Non si ottiene invece un tampone addizionando lo ione HCO3(-), anch'esso anfolita, perché fra i due avviene una reazione di equilibrio molto spostata verso i reagenti:
HPO4(2-) + HCO3(-)
H2PO4(-) + CO3(2-)
Keq = Kb2 H3PO4 · Ka2 H2CO3 = 1,61·10^-7 · 4,3·10^-11 = 6,94·10^-18
Grazie mille, mi permetta solo un ultima domanda per confermare
Quindi tranne HCO3- fanno tutti un tampone? Ma se hanno concentrazioni uguali non si annullano?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì, tutte tranne HCO3(-).
Per NaOH e HCl ho scritto che devono essere in difetto, quindi dipende dal volume che si aggiunge.
Se si addiziona Na3PO4 0, M si ottiene un tampone con pH = pKa3 H3PO4.
Se si addiziona NaH2PO4 0,1 M si ottiene un tampone con pH = pKa2 H3PO4.
Forse ti devi chiarire un po' le idee.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)