Messaggi: 4
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2022
Buongorno, mi trovo nella condizione di dover fare esercizi di chimica per l'abilitazione all'insegnamento, sono un po' arruginito nelle titolazioni. Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
100 ml di HF a 0.20 M vengono titolati con KOH a 0.10 M. Calcolare il pH della soluzione dopo l'aggiunta di 400 ml di KOH.
pKaHF =3.5x10^-4
Per quello che ho pensato si potrebbe procedere.:
- faccio la tabellina ICE
- Ricavo la Kc
- Trovo [H+]
- Calcolo pH
Grazie
Saluti
Luca
Messaggi: 8931
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6954
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non si forma una soluzione tampone perché le moli di base forte sono in eccesso rispetto a quelle di acido debole.
Si forma una soluzione di base debole F- in presenza di base forte OH-.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post LucaC Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Devi fare il concorso ordinario?
Io ho fatto e passato quello STEM per A028.
Penso farò anche quello ordinario a cui mi sono iscritto nel 2020 anche perché concorro su 5 CDC.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 4
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2022
(2022-01-26, 20:52)Geber Ha scritto: Devi fare il concorso ordinario?
Io ho fatto e passato quello STEM per A028.
Penso farò anche quello ordinario a cui mi sono iscritto nel 2020 anche perché concorro su 5 CDC.
Si è per l'ordinario.
I seguenti utenti ringraziano LucaC per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LucaC per questo post Geber