Esercizio soluzioni
   Ho da svolgere un esercizio sulle soluzioni ma ,non avendo i risultati, non so se lo svolgimento è corretto, potreste controllare? Grazie.

Una soluzione acquosa di acido acetico (CH3COOH) al 25.0% in massa ha densità d= 1.18 g/mL. Calcolare la concentrazione in moli/L di soluto (c) e la concentrazione, b in mol/Kg di solvente della soluzione e la frazione molare del soluto. 
Cita messaggio
Il calcolo della molarità e della molalità della soluzione sono corretti, quello della frazione molare no.

In 100 g di soluzione ci sono 25,0 g di soluto = 0,416 mol e 75,0 g di solvente acqua.
Devi calcolare le moli di solvente, sommarle a quelle del soluto e poi calcolare il rapporto mol soluto/mol totali.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rainbow17
(2017-11-15, 21:07)LuiCap Ha scritto: Il calcolo della molarità e della molalità della soluzione sono corretti, quello della frazione molare no.

In 100 g di soluzione ci sono 25,0 g di soluto = 0,416 mol e 75,0 g di solvente acqua.
Devi calcolare le moli di solvente, sommarle a quelle del soluto e poi calcolare il rapporto mol soluto/mol totali.

Quindi moli totali = 0,416 + 75 g / 18,0154 g/mol = 4,579104899 mol

X = 0,416 mol /4,579104899 mol  
Giusto?
Cita messaggio
Sì, è giusto, però devi far attenzione a scrivere i dati con il corretto numero di cifre significative e non arrotondare nelle operazioni intermedie.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Aisha, Rainbow17




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)