Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con un esercizio.
L'ho già svolto, ma non credo sia tutto corretto. Qualcuno può aiutarmi?
Testo: Calcolare la molarità degli ioni sodio in una soluzione acquosa preparata mescolando 150 ml di cloruro di sodio 0.12 M con 200 ml di solfuro di sodio 0.21 M
Svolgimento: Ho calcolato le moli di NaCl con la formula inversa della Molarità
n= C * V = 0,018 mol (ho moltiplicato allora per il peso molecolare per trovare la massa in grammi) -
0,018 mol * 58,43= 1,05 g.
Ho calcolato le moli di Na2S con lo stesso procedimento usato prima
n= 0,042 mol e allo stesso modo ho trovato i g -
3,27
Da qui in poi sono stata incerta riguardo al procedimento da seguire...Questo è quello che ho fatto
1 : 1000= x :1,50 x= 1,50* 10^-3 (moli Na in NaCl)
2:1000= x : 3,27 x= 6,54*10^-3
Allora C= 8,04*10^-3/0,350= 0,0229 M
Se potete aiutarmi vi sarò molto riconoscente, fra tre giorni ho l'esame di chimica generale e sono nel pallone
Grazie mille!
L'ho già svolto, ma non credo sia tutto corretto. Qualcuno può aiutarmi?
Testo: Calcolare la molarità degli ioni sodio in una soluzione acquosa preparata mescolando 150 ml di cloruro di sodio 0.12 M con 200 ml di solfuro di sodio 0.21 M
Svolgimento: Ho calcolato le moli di NaCl con la formula inversa della Molarità
n= C * V = 0,018 mol (ho moltiplicato allora per il peso molecolare per trovare la massa in grammi) -

Ho calcolato le moli di Na2S con lo stesso procedimento usato prima
n= 0,042 mol e allo stesso modo ho trovato i g -

Da qui in poi sono stata incerta riguardo al procedimento da seguire...Questo è quello che ho fatto
1 : 1000= x :1,50 x= 1,50* 10^-3 (moli Na in NaCl)
2:1000= x : 3,27 x= 6,54*10^-3
Allora C= 8,04*10^-3/0,350= 0,0229 M
Se potete aiutarmi vi sarò molto riconoscente, fra tre giorni ho l'esame di chimica generale e sono nel pallone

