Esercizio soluzioni
Question 
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con un esercizio.
L'ho già svolto, ma non credo sia tutto corretto. Qualcuno può aiutarmi?
Testo:  Calcolare la molarità degli ioni sodio in una soluzione acquosa preparata mescolando 150 ml di cloruro di sodio 0.12 M con 200 ml di solfuro di sodio 0.21 M 

Svolgimento: Ho calcolato le moli di NaCl con la formula inversa della Molarità
n= C * V = 0,018 mol (ho moltiplicato allora per il peso molecolare per trovare la massa in grammi) ---> 0,018 mol * 58,43= 1,05 g.
Ho calcolato le moli di Na2S con lo stesso procedimento usato prima
n= 0,042 mol e allo stesso modo ho trovato i g ---> 3,27
Da qui in poi sono stata incerta riguardo al procedimento da seguire...Questo è quello che ho fatto
1 : 1000= x :1,50         x= 1,50* 10^-3 (moli Na in NaCl)
2:1000= x : 3,27          x= 6,54*10^-3
Allora C= 8,04*10^-3/0,350= 0,0229 M

Se  potete aiutarmi vi sarò molto riconoscente, fra tre giorni ho l'esame di chimica generale e sono nel pallone  azz! Grazie mille!  Rolleyes
Cita messaggio
Attenta!!!
Passare attraverso la massa in g non serve a niente.
Inoltre i coefficienti stechiometrici rappresentano il rapporto tra la quantità di sostanza in moli, non in massa.
E ancora, la Molarità rappresenta la concentrazione in mol/L, non in g/L.

NaCl(aq) --> Na+ + Cl-

n Na+ = n NaCl = 0,12 mol/L x 0,150 L = 0,018 mol

Na2S(aq) --> 2Na+ + S2-

n Na+ = 2n Na2S = 2 x (0,21 mol/L x 0,200 L) = 0,084 mol

n Na+ totali = 0,018 + 0,084 = 0,102 mol/350 mL

M Na+ = 0,102 mol / 0,350 L = 0,291 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
obliviate
Grazie mille!!   Blush
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)