Esercizio soluzioni tampone e pH
Question 
Richiedo il vostro aiuto per questo esercizio d'esame che non ho capito.

Il pH dell'uovo passa dal valore 7.5 nell'uovo fresco a 9 dopo una settimana dalla deposizione, poichè il guscio lascia fuoriuscire CO2. Il bianco d'uovo può essere assimlato ad una soluzione tampone H2CO3/NaHCO3 con Ka=10^-6. Se si trascura il contributo dell'idrolisi del bicarbonato, NaHCO3 si può ipotizzare che il valore della sua concentrazione [NaHCO3]=10^2M non cambi durante l'invecchiamento dell'uovo. Assumendo un volume di 20mL per il bianco di un singolo uovo, calcolare quante moli di CO2 vengano rilasciate attraverso il guscio.Si tenga presente che l'anidride carbonica proviene da una reazione H2CO3 -> CO2+H2O
Cita messaggio
Quello che non mi spiego è il valore di 9,5. Troppo alto.
In un tampone acido carbonico/bicarbonato il pH può al massimo raggiungere 8,3.
Per avere valori più alcalini si deve formare del carbonato. Ma questo non è possibile.

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Aruando




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)