Messaggi: 85
Grazie dati: 50
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2017
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
L'assorbanza è una grandezza adimensionale, quindi dimensionalmente la costante di proporzionalità che lega la lunghezza del cammino ottico alla concentrazione della soluzione è [L^2][quantità di sostanza^-1].
Io lo risolverei così:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Frank94 Messaggi: 85
Grazie dati: 50
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2017
2018-01-27, 11:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-27, 12:02 da Frank94.) Professoressa mi scusi, il nostro professore ci ha detto che quando ragiono con la assorbività specifica devo usare la concentrazione in grammi/litro, ecco perchè ho ragionato così. Non so se sbaglio o meno. Però, a quanto ho potuto notare, il procedimento è lo stesso.
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se nei testi mettessero le unità di misura delle grandezze sarebbe tutto più semplice
È questa la ragione per la quale non avevo risposto subito al tuo dubbio.
Attento perché nei tuoi calcoli hai invertito le cifre della MM del composto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Frank94 Messaggi: 85
Grazie dati: 50
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2017
La ringrazio, si ho notato il mio errore di distrazione per quanto riguarda la massa molecolare. Ma quindi, quando mi trovo di fronte a questo tipo di esercizi, devo usare la % p/v oppure portare tutto in g/L?