Esercizio stechiometria
Scusate la banalità ma non sono sicuro sul come si risolvono i seguenti due esercizi : 

Quanti atomi di Fe sono contenuti in una mole di Fe2O3?

Quante moli di Fe sono contenute in una mole di Fe2O3?

Nel primo esercizio io ho pensato : in una mole di Fe2O3 ci sono 6*10^23 molecole di fe2o3 e in ognuna di queste molecole ci sono 2*6*10^23 atomi di ferro. Quindi atomi di fe= 6*10^23*6*10^23*2....è giusto?
Potreste cortesemente spiegarmi il meccanismo in caso errato? Grazie

FeFeZNew Member
[Immagine: ranks_light2.gif] Messaggio: 61 di 61Iscritto il: 24/10/2015, 18:38[Immagine: chrome.png] Google Chrome 59.0.307[Immagine: windows8.png] Windows 8.1 64 bits
  • [url=https://www.matematicamente.it/forum/ucp.php?i=pm&mode=compose&action=quotepost&p=8292940][/url]
Cita messaggio
Prima correggi il titolo, poi ne parliamo ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Titolo corretto chiedo scusa >.<
ora posso avere una risposta per cortesia?
Cita messaggio
1 mole di una qualunque sostanza è costituita dallo stesso numero di particelle (atomi, molecole o ioni) pari a 6,022·10^23, chiamato numero di Avogadro (N).

1 mole di Fe2O3 contiene 2 moli di Fe
1 mole di Fe2O3 contiene 6,022·10^23 molecole di Fe2O3
1 mole di Fe2O3 contiene 2 x 6,022·10^23 = 1,20·10^24 atomi di Fe
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi ma in questo caso allegato perché mi serve sapere la massa del composto? Non posso calcolare gli atomi come ha fatto sopra moltiplicando il numero di Avogadro per i pedici della molecola? Poi non conosco il peso atomico dei singoli elementi (alla prova non ho tavole periodiche). La ringrazio

Perché C?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Rosa, una volta ogni tanto va bene guardare le risposte, ma a me pare tu lo faccia sempre e poi non riesci a spiegare il perché.
Visto che la domanda è molto semplice e chiara, ti chiedo questa volta di dimenticarti della crocetta sulla risposta C e di scrivere accanto a ciascuna alternativa VERO o FALSO e di spiegare il perché.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
allora da ora in poi ogni volta cerco di spiegare tutte le alternative qui ho allegato il mio tentativo solo che non capisco perché la B non possa essere corretta
Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La massa di 1 mole non è altro che la MASSA MOLARE del composto, che corrisponde al valore numerico del PESO MOLECOLARE espresso in grammi:
PM = 601,96 u
MM = 601,96 g/mol
Questo dato viene fornito per individuare le risposte sbagliate :-)

1 mole di una qualsiasi sostanza contiene 6,022·10^23 particelle (atomi o molecole).

A) FALSO, perché 1 mole di Ba3(PO4)2 contiene 6,022·10^23 molecole di Ba3(PO4)2. 60196 è la massa in grammi corrispondente a 100 mol di Ba3(PO4)2:
1 mol : 601,96 g = x : 60196 g
x = 100 mol

B) FALSO, perché 1 mole di Ba3(PO4)2 contiene 6,022·10^23 x 3 = 1,8·10^24 atomi di bario.

C) VERO, perché 1 mole di Ba3(PO4)2 contiene 6,022·10^23 x 2 = 1,2·10^24 atomi di fosforo.

D) FALSO, perché 0,6·10^23 = 6,0·10^22 molecole di Ba3(PO4)2 che corrispondono a 0,1 mol di Ba3(PO4)2 e non a 1 mol.

E) FALSO, perché 1 mole di Ba3(PO4)2 contiene 6,022·10^23 molecole di Ba3(PO4)2. 60,196 è la massa in grammi corrispondente a 0,1 mol di Ba3(PO4)2:
1 mol : 601,96 g = x : 60,196 g
x = 0,1 mol
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusate se invece di un composto molecolare ho un composto ionico esempio MgCl2 come calcolo il numero di ioni?
Ho un esercizio svolto e spiegato che allego. io avrei sbagliato la risposta perché non avrei moltiplicato per 3 ioni. Nella spiegazione c'è scritto che si moltiplica per tre ioni per unità di formula ma se al posto dell'uf avessi avutol 'unità di massa atomica non avrei dovuto moltiplicare per 3?
Vi ringrazio
Cita messaggio
1 u.m.a è la dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del Carbonio (12C), perciò:

1 g = 6,022·10^23 u.m.a. = numero di Avogadro
da cui si ricava che 1 u.m.a. corrisponde a x g:
1 g : 6,022·10^23 u.m.a. = x : 1 u.m.a.
x = 1,661·10^-24 g

Qual è la domanda esatta che ti viene posta???
Dov'è l'allegato???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)