Messaggi: 2
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2016
2016-02-08, 17:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-02-08, 17:31 da Laura.) Data la reazione:
2 MnO + 5 PbO2 + 8 HCl + 2 KCl = 2 KMnO4 + 5 PbCl2 + 4 H2O
calcolare quanto cloruro di piombo(II) si forma se si mettono a reagire 20 grammi di ossido di manganese(II) al 50% con 1.5 litri di acido cloridrico 0.1M.
Sapreste aiutarmi con questo problema? Anche solo dirmi l'impostazione, sono riuscita solo a bilanciare la reazione ma non so come continuare
grazie in anticipo Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Metteresti un titolo più specifico, grazie?
Messaggi: 9063
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
In base alle moli dei reagenti che vengono mescolati devi stabilire quale è il reagente limitante tenendo conto dei loro rapporti stechiometrici nella reazione.
In base al reagente limitante e al coefficiente stechiometrico del prodotto PbCl2, calcoli la massa che si ottiene.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Laura Messaggi: 2
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2016
Non capisco però perché il problema mi dice ossido di manganese e presente al 50%, cioè quel dato a cosa serve? Inoltre per quanto riguarda l'acido cloridrico, 1,5 litri sta ad indicare il volume (quindi per trovare le moloi basta considerare la relazione tra molarita è volume) oppure sta ad indicare la quantità quindi basta convertire i litri in granmmi?
Messaggi: 9063
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
50% in peso significa che in 100 g di MnO impuro solo 50 g sono di MnO puro.
Perciò in 20 g di composto impuro quanti g di composto puro ci saranno?
HCl 0,1 M significa che in 1 L di soluzione ci sono 0,1 moli di HCl.
Quante moli ci saranno in 1,5 L?
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Laura