Messaggi: 135
Grazie dati: 106
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 76
Registrato: Sep 2020
Nella risoluzione di un esercizio stechiometrico come quello che segue, è necessario convertire i cm^3 in litri ai fini di calcolo?
"Si esegue la sintesi dell'acqua facendo reagire un volume di 25 cm^3 di ossigeno e un volume di 75 cm^3 di idrogeno secondo la reazione 2H2+O2-> 2 H2O. Se si ottiene un residuo, di quale gas è costituito e qual è il suo volume?"
Messaggi: 8867
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6904
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-08-28, 22:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-08-28, 23:18 da LuiCap.) Non è necessario.
Vale il principio di Avogadro.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ddem Messaggi: 135
Grazie dati: 106
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 76
Registrato: Sep 2020
(2021-08-28, 22:00)LuiCap Ha scritto: Non è necessario.
Vale il principio di Avogadro.
Quindi, onde evitare fraintendimenti, dovrei procedere in questo modo:
2 H2 + O2 -> 2 H2O
75...........25......../....
-25*2.......-25...../.....
25.........../........../.....
Ho capito bene?
25 cm^3 rappresentano il residuo gassoso di idrogeno
Messaggi: 135
Grazie dati: 106
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 76
Registrato: Sep 2020
(2021-08-29, 03:59)ddem Ha scritto: Quindi, onde evitare fraintendimenti, dovrei procedere in questo modo:
2 H2 + O2 -> 2 H2O
75...........25......../....
-25*2.......-25...../.....
25.........../........../.....
Ho capito bene?
25 cm^3 rappresentano il residuo gassoso di idrogeno
Luisa, perdonami, invece in un caso come questo, non devo fare per forza una conversione dell'unità di misura?
"Qual è il peso in g di NaOH contenuto in 500 cm^3 di una soluzione 0.2 M?"
Messaggi: 8867
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6904
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
L'esercizio della sintesi dell'acqua è corretto.
Nell'altro esercizio devi uniformare le unità di misura del volume:
0,2 mol : 1 L = x mol : 0,500 L
Oppure:
0,2 mol : 1000 cm^3 = x mol : 500 cm^3 hi
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ddem