2015-07-21, 18:52
Ciao ragazzi, vi vorrei chiedere un aiuto.
Ho alcuni dubbi su esercizi di questo tipo, innanzitutto vorrei mostrarvi come l'ho sviluppato perchè non so se è corretto.
L'esercizio chiede questo:
"scrivere la formula di struttura del 2,3-diclorobutano. Indicare i centri chirali e, in funzione della struttura stereochimica, indicare le coppie di enantiomeri riportando per ognuna il nome secondo la convenzione R/S. Dire anche se vi sono e quali forme meso o diastestereoisomeri"
Vi allego l'immagine dello svolgimento dell'esercizio.
Le mie domande sono:
1) Ho fatto bene?
2) So che i diastereoisomeri sono tutte le coppie di stereoisomeri che non sono entantiomeri, mi potete indicare quali sono in riferimento all'immagine del mio esercizio, così capisco se li ho individuati correttamente;
3) Utilizzo le proiezioni di fisher ma il prof ha detto che sarebbe meglio usare le "formule di struttura stereochimica", mi potreste far vedere il corrispettivo delle mie proiezioni di fisher con le formule di struttura stereochimica?
4) riesco a ricavare se uno stereoisomero è R o S solo in una molecola con un solo centro chirale, mi potete spiegare come si fa quando ce ne sono due?
Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto. A presto!!!!!!!!!
Ho alcuni dubbi su esercizi di questo tipo, innanzitutto vorrei mostrarvi come l'ho sviluppato perchè non so se è corretto.
L'esercizio chiede questo:
"scrivere la formula di struttura del 2,3-diclorobutano. Indicare i centri chirali e, in funzione della struttura stereochimica, indicare le coppie di enantiomeri riportando per ognuna il nome secondo la convenzione R/S. Dire anche se vi sono e quali forme meso o diastestereoisomeri"
Vi allego l'immagine dello svolgimento dell'esercizio.
Le mie domande sono:
1) Ho fatto bene?

2) So che i diastereoisomeri sono tutte le coppie di stereoisomeri che non sono entantiomeri, mi potete indicare quali sono in riferimento all'immagine del mio esercizio, così capisco se li ho individuati correttamente;
3) Utilizzo le proiezioni di fisher ma il prof ha detto che sarebbe meglio usare le "formule di struttura stereochimica", mi potreste far vedere il corrispettivo delle mie proiezioni di fisher con le formule di struttura stereochimica?
4) riesco a ricavare se uno stereoisomero è R o S solo in una molecola con un solo centro chirale, mi potete spiegare come si fa quando ce ne sono due?
Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto. A presto!!!!!!!!!