Messaggi: 55
Grazie dati: 30
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 32
Registrato: Jan 2020
2020-01-21, 12:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-21, 12:31 da yayalo17.) L'esercizio mi da una reazione redox da bilanciare in ambiente acido:
Zn(s)+NO3-(aq)

Zn2+(aq)+NO2(g)
Poi mi dice calcolare il volume di NO2(g) che si ottiene facendo reagire 0.3g di Zn a 25° e pressione atmosferica (R=0.082)
Per quanto riguarda quest'ultimo,va prima bilanciata la reazione?Oppure è una cosa a parte?
Io ho pensato di farlo a parte ed ho proseguito in questo modo:
mi calcolo le moli(n)=m/MM Zn=0.3/65.38=0.0045mol
V=nRT/P=0.0045*0.082*298,15/1=0.11L
E' giusta la risoluzione?
Ringrazio in anticipo
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Qualsiasi calcolo stechiometria deve essere eseguito con la reazione bilanciata!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post yayalo17 Messaggi: 55
Grazie dati: 30
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 32
Registrato: Jan 2020
(2020-01-21, 13:36)LuiCap Ha scritto: Qualsiasi calcolo stechiometria deve essere eseguito con la reazione bilanciata!!!
quindi visto che la reazione bilanciata è:
Zn + 2NO3- + 4H+ → Zn2+ + 2NO2 + 2H2Onel calcolo successivo basta moltiplicare per 2 la massa molare,nel calcolo delle moli,è la risoluzione è la medesima?
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non è la massa molare dello zinco che deve essere moltiplicata per 2, ma il numero di moli:
n Zn = 0,3 g / 65,38 g/mol = 4,59·10^-3 mol
1 mol Zn : 2 mol NO2 = 4,59·10^-3 mol Zn : x
x = n NO2 = 9,18·10^-3 mol
V NO2 = 9,18·10^-3 · 0,082 · 298,15 / 1 = 0,224 L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post yayalo17