Esercizio su impostazione della pila da ossidoriduzione
Bilanciare, con il metodo ionico-elettronico, la seguente reazione di ossido riduzione: 
KMnO4  +   SnCl2   +   HCl      →      KCl +   MnCl2  +   SnCl4  +    H2O 
e calcolare quanti mL di una soluzione di SnCl2  0.26 M si devono utilizzare per ridurre completamente, secondo la reazione del precedente esercizio, 1.14 g KMnO4.                                                             Ar(K)=39.098, Ar(Mn)=54.94, Ar(O)=16.00
 
b) Schematizzare inoltre la pila funzionante in base alla reazione di cui al punto a)

La prima parte dell'esercizio l'ho risolta senza problemi: ho bilanciato, ho trovato le moli di KMnO4, stechiometricamente quelle di SnCl2 e, tramite la sua concentrazione, le moli.
Il problema si pone ora nella schematizzazione della pila, A sinistra avevo pensato alla semireazione di riduzione 2Cl- + 2e- --> Cl2. A destra però il Cl è presente in 3 composti e qui nascono i miei dubbi su quale reazione impostare...Potreste gentilmente chiarirmi le idee mostrandomi la pila che ne verrebbe fuori con relativa spiegazione?
Cita messaggio
Al limite è il Cl2(g) che si dovrebbe ridurre a Cl- e comportarsi da ossidante verso lo ione Sn2+, ma non hai Cl2(gas) tra i reagenti, quindi questa semireazione al catodo non c'entra nulla.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
sguonza, Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)