Esercizio su pH
Buongiorno, non riesco a risolvere un problema sul pH.
Qui ho allegato la traccia dell'esercizio. 
Ho svolto tutti i punti tranne l'ultimo perché non so come procedere... 
Ho pensato ad una diluizione, ma come potrei applicare la formula in una soluzione tampone dato che nella formula per calcolare gli H3O+ di un tampone i volumi si elidono?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il pH della soluzione tampone (slz A) è 6,78.
Diluendo la soluzione con 200 mL di acqua (volume totale = 950 mL) le stesse moli della coppia acido-base coniugata si trovano semplicemente in un volume maggiore: il pH non varia!!!
È proprio questo che l'ultimo punto dell'esercizio vuole dimostrare: una delle proprietà della soluzioine tampone è appunto quella di tamponare (resistere) al cambiamento di pH per semplice diluizione.
Prova, se vuoi, a calcolare il pH del solo HClO 0,406 M se il suo volume passasse da 750 mL a 950 mL.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Anto




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)