Esercizio su resa di una reazione
Buonasera a tutti,

avrei bisogno di aiuto riguardo questo esercizio.

"Per preparare acido fosforico si tratta fosfato di calcio con acido solforico. Quanti kg di acido solforico sono necessari per preparare 25kg di acido fosforico sapendo che la resa della reazione è del' 80%?"

Il punto è che non ho capito come svolgerlo. Sicuramente bisognerà impostare una reazione per capire i prodotti e i vari rapporti stechiometrici. Poi non saprei come andare avanti.

La reazione dovrebbe essere questa:  3H2SO4 + Ca3(PO4)2 ---> 2H3(PO4) + 3CaSO4
Cita messaggio
La reazione è quella ed è bilanciata in modo corretto.
I rapporti stechiometrici ci dicono che, se la resa fosse del 100%, 2 moli di H3PO4 si ottengono a partire da 3 moli di H2SO4.
Se la resa fosse del 100% quanti kg di H3PO4 otterresti al posto di 25 kg?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Se la resa fosse al 100% i kg dovrebbero essere 37,5. Calcolando invece la resa al 80%, i kg sono 30. È giusto?
Cita messaggio
No, è sbagliato.
Puoi mostrare i passaggi che hai svolto?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
al 100% la resa l'ho calcolata dividendo per 2 25 e moltiplicando il risultato per 3. In questo modo ho ottenuto i kg di H2SO4 con una resa al 100%. Per la resa all'80% ho impostato una proporzione.
L'errore dove sarebbe?
Grazie.
Cita messaggio
L'errore è che i coefficienti stechiometrici indicano i rapporti molari fra le moli dei reagenti e prodotti, non fra le masse.
È una cosa fondamentale da capire per bene.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Monty
Già, è vero. Che errore!
Il risultato di 47 kg è riferito alla resa al 100%, giusto? Se fosse così per calcolarlo all'80% dovrei moltiplicare 25 per 80 e dividere per 100?
Cita messaggio
Non non devi fare alcun altro passaggio.

I risultati che si ottengono vanno interpretati in questo modo:
Se si fanno reagire 47 kg di H2SO4 con la quantità stechiometrica o in eccesso di Ca3(PO4)2 si ottengono 25 kg di H3PO4.
La resa della reazione è perciò dell'80% in peso.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Monty
ok, ho capito. Grazie.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)