Esercizio su soluzione
Ciao, sto provando a fare un esercizio su una soluzione ma non so come andare avanti.

Data la reazione tra acido solforico e anidride fosforica, con produzione di anidride solforica e acido fosforico:
a) calcolare quanti litri di anidride solforica sono prodotti per reazione tra 300 ml di una soluzione di acido solforico 0.5 M e di 8g di anidride fosforica a 30°C e 2 atm.


b) quale sarà la massa molare di un gas che nelle stesse condizioni di presione e temperatura ha una densità di 2.3 g/l?

c) quanti g di idrossido di sodio sono necessari per reagire completamente con la quantità di reagente in eccesso della reazione del punto a)?

Ho risolto il primo punto così ma sono dubbioso, e non riesco a continuare. Alcune dritte sarebbero molto apprezzate, grazie.

[Immagine: Whats-App-Image-2020-01-28-at-12-16-15.jpg]
Cita messaggio
L'anidride fosforica è P2O5. :-(

3 H2SO4 + P2O5 --> 3 SO3 + 2 H3PO4

n H2SO4 = 0,5 mol/L · 0,300 L = 0,15 mol reagente limitante
n P2O5 = 8 g / 141,95 = 0,0564 mol

3 mol H2SO4 : 3 mol SO3 = 0,15 mol H2SO4 : x
x = n SO3 = 0,15 mol
V SO3 = 0,15 · 0,0821 · 273,15 / 2 = 1,87 L

b) La densità esprime la massa dell'unità di volume di una sostanza: d = m / V
d = 2,3 g/L significa che 1 L di gas ha una massa di 2,3 g.
La massa di un gas si può calcolare: m = n · MM
Utilizzando l'equazione dei gas si ha:
P · V · MM = n · R · T · MM
Prova un po' a vedere se unendo quanto ho scritto riesci a ricavare la MM del gas.

c) Sei in grado di calcolare quante moli del reagente in eccesso restano dopo la precedente reazione???
Prova a completare e bilanciare la seguente reazione:
P2O5 + NaOH --> ______________________
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)