Esercizio su un campione
Salve a tutti. 
Avrei dei dubbi riguardo questo esercizio:
"Un campione contenente cloruro di sodio e solfito di sodio fu trattato a freddo in ambiente acido con 25,5 ml di bicromato di potassio 0,20M. Sapendo che l'eccesso di bicromato richiese 5,2 ml di soluzione di solfato ferroso per essere titolato, determina il contenuto di solfito di sodio nel campione."

A parte il fatto che non è specificata la molarità del solfato ferroso che di conseguenza penso sia 1M, vorrei sapere come impostare l'esercizio. Devo vedere le moli di bicromato in eccesso reagito con il solfato ferroso, poi vedere le moli usate per titolare il solfito di sodio, fare la differenza e poi fare la redox tra bicromato e solfito di sodio così poi da vedere la quantità di solfito? 
Grazie.
Cita messaggio
L'impostazione è corretta, però ti consiglio di impostare i calcoli con gli equivalenti, altrimenti è facile confondersi con i vari rapporti molari.
Ammettendo che la soluzione di FeSO4 sia 1,0 M, la quantità di Na2SO3 presente nel campione è 1,60 g.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Stewie
Un'altra cosa: quando faccio la redox tra il bicromato e il solfato ferroso, il Cr2O7^2- reagisce con il Fe^+2 o So4^2-?
Cita messaggio
La redox è tra Cr(VI) e Fe(II): il Cr si riduce ossidando, il Fe si ossida riducendo.
Cita messaggio
(2015-11-29, 10:31)Stewie Ha scritto: Un'altra cosa: quando faccio la redox tra il bicromato e il solfato ferroso, il Cr2O7^2- reagisce con il Fe^+2 o So4^2-?

Quando addizioni a freddo un eccesso di K2Cr2O7 al campione contenente NaCl + Na2SO3 reagisce solo l'Na2SO3.
Hai capito il perché?
Ti consiglio di scrivere la redox bilanciata in forma ionica; lo ione SO32- si ossida a ione SO42-, mentre lo ione Cr2O72- si riduce a Cr3+.

Quando vai a titolare l'eccesso di Cr2O72- rimasto con FeSO4, come può venirti il dubbio che lo ione Cr2O72- vada a reagire con lo ione SO42- O_o O_o O_o
Il cromo nel Cr2O72- ha numero di ossidazione +6 (il suo massimo) e lo zolfo nell'SO42- ha numero di ossidazione +6 (il suo massimo). Come fanno a ridursi entrambi???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie ad entrambi!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)