Esercizio sul Bicarbonato
Buonasera ho un dubbio sul secondo punto di questa traccia :
 

a) Dopo aver impostato le equazioni relative al bilancio di carica e di massa, calcolare il pH (senza approssimazioni) di una soluzione di bicarbonato di sodio 0.10 M. (Per l’acido carbonico Ka1 = 4.3107 e Ka2 = 4.81011).
b) Se a 100 mL della soluzione precedente si aggiungono 200 mg di NaOH, quale sarà il pH della soluzione risultante?
-----
a) Ho impostato l'equazione delle sostanze anfiprotiche e quindi il pH = 8.34(Senza approssimazioni) 
b) Ho impostato HCO3- + 2 NaOH -> Na2CO3+ 2H2O 
                      i) 0.01mol 2*(0.005mol)  -           -
                      f) -               -                0.01mol  
Na2CO3 -> 2Na+ + CO3^2-
i) 0.1M        /            /
f) -             2*0.1M      0.1M   
CO3 ^2-  <-> HC03- + OH-
eq) 0.1-x         x           x

kb=Kw/ka2=2.08*10^-4
Kb1=x^2/0.1-x   (x si puo trascurare) e ottengo x=4.56*10^-3 pOH=2.34 pH=11.66
Grazie per l'aiuto
  









 
Cita messaggio
HCO3- + OH- --> CO3-- + H2O
0,010.....0,0050....0.........../
-0,0050..-0,0050..+0,0050../
0,0050.......0.........0,0050../

Si forma una soluzione tampone:

HCO3- + H2O <==> CO3-- + H3O+
0,0050....../...........0,0050.....0
-x............./............+x..........+x
0,0050-x.../............0,0050+x...x

Ka2 = 4,8·10^-11 = x (0,0050+x) / (0,0050-x)

Trascurando x come termine additivo e sottrattivo si ottiene:
x = [H3O+] = 4,8·10^-11 · 0,0050 / 0,0050
pH = pKa2 = 10,32
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Nicolasert
Grazie :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)