Esercizio sul calcolo del pH
Buona sera a tutti, qualcuno puo aiutarmi a impostare e a svolgere questo esercizio? 
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 10ml 0,2M di NaOH a 50ml di CH3COOH 0,1M

Ka: 1.8*10^(-5)

B)Quale sarà il pH se il volume della soluzione viene raddoppiato? 
A)E se alla soluzione vengono aggiunti 0.01 mmol di NaOH?

Grazie a chi potrà aiutarmi
Cita messaggio
Prima di fare un qualsiasi calcolo ti devi domandare:
"La reazione che avviene tra il CH3COOH e l'NaOH è una reazione completa?"
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Angela
Aggiungendo NaOH all'acido acetico si forma acetato di sodio e acqua.
Inoltre se non sbaglio a reazione ultimata la concentrazione di NaOH sarà zero, mentre sarà presente acido e il sale, quindi la reazione non è completa. Sto facendo confusione?

CH3COOH + NaOH <-> CH3COONa + H2O
Cita messaggio
In realtà la reazione che hai scritto non è un equilibrio... 
successivamente...
CH3COOH + NaOH --> CH3COONa + H2O
CH3COONa + H2O --> CH3COO- + Na+
CH3COO- + H2O <==> CH3COOH + OH-

Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Guglie95 per questo post:
Angela
Forse mi sono spiegata male io.

Per reazione completa intendo una reazione completamente spostata verso i prodotti.
In altre parole tra i due reagenti metti una freccia singola
CH3COOH + NaOH --> CH3COONa + H2O
o una doppia freccia???
CH3COOH + NaOH <==> CH3COONa + H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Angela
Una freccia singola. Grazie al messaggio precedente ho capito come scrivere bene la reazione..
Adesso devo calcolare le concentrazioni iniziali e finali?
Cita messaggio
Sì, e poi capire di che tipo di sistema si tratta.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Mi sono calcolata le moli di naoh= 0,002 mol e le moli di ch3cooh = 0,005 mol
______Ch3cooh + naoh -> ch3coona + h2o
Mol Iniz: 0,005   0,002           V0
Diff:       -0,002 -0,002          +0,002
Finali: 0,003        0             0,002

Giusto cosi?
A questo punto posso calcolarmi le concentrazioni all'equilibrio per cui:
[ch3cooh]= 0,003/ 0,06= 0,05M
[ch3coona]= 0,002/0,06= 0,03M

Come devo procedere adesso?
Cita messaggio
Si tratta di un sistema in cui sono presenti contemporaneamente un acido debole CH3COOH e la sua base coniugata CH3COO-......... quindi qual sarà la reazione, questa volta di equilibrio, che devi considerare??????????????
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Angela
Ch3cooh + h2o <-> ch3coo- + h3o+
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)