Esercizio sul calcolo del pH di una soluzione di selenuro di sodio e acido nitrico
Buonasera a tutti, non riesco proprio a risolvere questo esercizio:
Un operatore prepara due soluzioni ciascuna del volume di 600 mL, una contenente selenuro di sodio 0,10 M (per l'acido selenidrico Ka1=1,7x10^-4 M; Ka2=1x10^-10 M) ed una contenente acido nitrico 0,15 M. Calcolare il pH delle soluzioni di partenza e di quella ottenuta mescolandole.
Risp: 11,50; 0,82; 3,77

Sui primi due punti non ho problemi: si tratta di calcolare il pH di un sale derivante da acido debole e base forte e di calcolare il pH di una soluzione di un acido forte. Il mio problema è sul terzo punto ovvero quando unisco alla soluzione di sale quella di acido forte, ho scritto gli equilibri:
Na2Se->2Na+ + Se2-
HNO3->H+ + NO3-
A questo punto, considerando che  la maggior parte di H+ sarà fornita dall'acido forte, devo però considerare che Se2- tende (anche se poco) a riprotonare e a sottrarre H+ quindi questo fatto influenza il pH, detto questo sono bloccato e non riesco a proseguire. 
Se qualcuno riesce a risolverlo o comunque ad aiutarmi a capire quale sia il ragionamento da seguire gliene sono grato :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ClOroDeuterIO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)