2018-08-31, 13:46
Esercizio sul calcolo della composizione |
2018-08-31, 15:38 Al terzo punto il testo fornisce anche troppi dati, basta la pressione iniziale della CO2 che, essendo l'unico componente presente, è anche la pressione totale all'interno del recipiente. Il procedimento più semplice da eseguire è: La composizione % in moli è numericamente uguale alla composizione % in volume perché vale il principio di Avogadro. Altro possibile procedimento è: Prova tu a rispondere all'ultima domanda del punto 3. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-08-31, 18:34 2018-08-31, 22:03 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)