Esercizio sul pH
Ciao a tutti [Immagine: icon_smile.gif] 
Volevo chiedervi una mano con questo esercizio: "Aggiungendo 50,0ml di una soluzione 0,2Mdi CH3COOH a 100mldi una soluzione 0,1Mdi CH3COONa, qual è il pH della soluzione risultante? Ka=1,810^-5
Avevo pensato di risolverlo individuando la concentrazione degli ioni [H3O+]=kaCa/Cs
Ma così il risultato non mi combacia.
Qualche suggerimento?
Grazie in anticipo [Immagine: icon_smile.gif]
Cita messaggio
Hai considerato le concentrazioni variate a causa dei volumi aggiuntivi?
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
deve venire pH=2,98?
Cita messaggio
Se hai fatto questo calcolo:
[H+] = 1,8·10^-5 · 0,2 / 0,1 = 3,6·10^-5
pH = 4,4
è sicuramente sbagliato :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RhOBErThO
(2017-09-13, 10:50)Alessio2197 Ha scritto: deve venire pH=2,98?

A me torna un risultato di 6.74.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
Il risultato è 4,74.
@LuiCap si ho fatto questo calcolo
Cita messaggio
Io in due anni e poco più di iscrizione al Forum sono diventata un tampone, ovvero sono diventata imperturbabile a forza di vedere come le soluzioni tampone siano uno scoglio veramente molto difficile per tanti utenti :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RhOBErThO, Vicia
Ah...vero vero...è 4.74...in un Punto ho diviso al posto di moltiplicare senza accorgermene.
Vicia, quel calcolo è sbagliato perchè non hai considerato Che le concentrazioni cambiano perchè cambia il volume.
Le formule che puoi usare sono:
[H3O^+]= Ka• Ca/Cs con le concentrazioni ricalcolate in base al nuovo volume o
[H3O^+]= Ka •mol a/mol s
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
Vicia
(2017-09-13, 11:25)RhOBErThO Ha scritto: Ah...vero vero...è 4.74...in un Punto ho diviso al posto di moltiplicare senza accorgermene.
Vicia, quel calcolo è sbagliato perchè non hai considerato Che le concentrazioni cambiano perchè cambia il volume.
Le formule che puoi usare sono:
[H3O^+]= Ka• Ca/Cs con le concentrazioni ricalcolate in base al nuovo volume o
[H3O^+]= Ka •mol a/mol s

No Roberto, le concentrazioni cambiano perché la presenza della base coniugata CH3COO- fa retrocedere l'equilibrio di dissociazione acida di CH3COOH, quindi quest'ultimo si dissocia di meno e il pH aumenta rispetto al pH del solo CH3COOH 0,2 M (2,72).
Oppure, viceversa, le concentrazioni cambiano perché la presenza dell'acido CH3COOH fa retrocedere l'equilibrio di idrolisi dello ione CH3COO-, quindi quest'ultimo produce una minor quantità di ioni OH- (cioè una maggior quantità di ioni H+) e fa diminuire il pH rispetto al pH del solo CH3COO- 0,1 M (8,87).
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie ad entrambi!
Non lo so perchè ma le soluzioni tamponi mi danno più problemi di qualunque altro argomento :-(
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)