Esercizio sul pH ?
PROBLEMA 1
Calcolare il pH di una soluzione 0,0100 M di acido cloroso sapendo che la costante di dissociazione è
Ka = 1,15 * 10^(-2) .

(Risultato: Acido cloroso: HClO2; pH= 2,19 ; [H+] = 6,42 * 10^(-3) )


x = sqrt(Ka*Ca) = [H+]
x = sqrt ( 1,15 * 10^(-2) * 0.0100) = [H+]
x = 0.0107 = [H+]
ph = -log[H+] = -log(0.0107)=1.97

Dov'è che sbaglio ?
Cita messaggio
Puoi trascurare gli H+ derivanti dall'H2O, ma non puoi trascurare gli H+ derivanti da HClO2 al denominatore della Ka. :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vincenzo98, Rosa
E quando allora si trascurano quest'ultimi ?
Cita messaggio
Quando la concentrazione iniziale dell'acido Ca è molto più piccola della concentrazione dell'acido indissociato all'equilibrio, cioè quando Ka·Ca è all'incirca minore di 10^-5.
Quando Ca è minore di 10^-6 M non si possono trascurare gli H+ derivanti dall'acqua sia per un acido forte monorptico sia per un acido debole monoprotico.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vincenzo98, Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)