Esercizio sul pH ?
Questa mattina, ho fatto l'esame di chimica.
C'è solo questo esercizio che non sono riuscito a risolvere.

L'esercizio mi diceva di calcolare le concentrazioni degli ioni H+ delle piogge acide con pH = 3.20. Perchè presenta questo pH ? Giustificalo scrivendo anche la reazione ?

Io ho cominciato a svolgerlo calcolandomi la concentrazione di [H3O+] e quindi 10^(-3.20) = 6.31x10^(-4) e poi mi sono fermato.


Come avrei dovuto svolgerlo correttamente questo esercizio ?
Cita messaggio
https://it.wikipedia.org/wiki/Pioggia_acida

http://www.myttex.net/forum/Thread-Offto...non-troppo
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ammettendo che nell'atmosfera sia presente SO2(g), essa reagisce con l'umidità atmosferica producendo acido solforoso in soluzione acquosa:
SO2(g) + H2O(l) --> H2SO3(aq)
Trascurando gli H+ della seconda dissociazione acida dell'H2SO3, si può calcolare la concentrazione iniziale della soluzione acquosa di H2SO3 che costituisce la cosiddetta pioggia acida:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vincenzo98




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)