Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Ciao non so come risolvere questo esercizio:
Indicare giustificando la risposta, qual'e il pH approssimativo delle seguenti soluzioni, tutte 0.1000 M: a) KCN b)HCl c)Li2S d)NaI d)CO2
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
KCN e Li2S sono sali derivanti da base forte e acido debole. La loro soluzione acquosa è soggetta a fenomeni di idrolisi del tipo:
KCN + H2O <==> KOH + HCN
Li2S + 2H2O <==> 2LiOH + H2S
Gli acidi deboli (in blu) sono pochissimo dissociati, per cui in soluzione c'è una preponderanza di ioni OH- derivanti dalla completa disociazione dell'idrossido alcalino. Da qui il pH alcalino (>>7)
HCl è un acido forte, completamente dissociato in soluzione acquosa come HCl + H2O ==> H3O+ + Cl-
La presenza dello ione H3O+ conferisce un pH nettamente acido.
NaI è un sale che deriva da acido e base entrambi forti. Non subusce quindi apprezzabile idrolisi. Il suo pH rimane sostanzialmente neutro (circa 7)
Infine la CO2. Questa sostanza sciolta in acqua genera acido carbonico
CO2 + H2O <==> H2CO3
che pur se debole e poco dissociato H2CO3 + H2O <==> HCO3- + H3O+
rilascia una quantità sufficiente di ioni H3O+ tale da garantire un pH moderatamente acido.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015