Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Indicare il pH di una soluzione ottenuta miscelando 10,00 ml di acido cloridrico(HCl) 0,2500 M e 10,00 ml di carbonato di sodio 0,1500 M e dire come esso varia se il volume della soluzione è portato a 40,00 ml, sapendo che per acido carbonico K1=4,40x10^-7, K2=4,70x10^-11.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Mescolando le soluzioni date avviene la seguente reazione:
2HCl + Na2CO3 ==> H2CO3 + 2NaCl
ma l'Na2CO3 è in eccesso rispetto all'HCl, perciò avviene anche un'altra reazione:
H2CO3 + Na2CO3 ==> 2NaHCO3
inizialmente si formano 0,125 M di acido carbonico (perchè è un acido biprotico) ma a questa quantità va sottratta la parte che si trasforma in bicarbonato.
Si può facilmente calcolare quanto Na2CO3 rimane: 0,15M-(0,25/2) = 0,025M
ma poichè questi viene tutto trasformato in bicarbonato, si formeranno 0,025*2 = 0,05M di NaHCO3
All'H2CO3 iniziale (0,125M) sottraiamo le moli di carbonato di sodio: 0,125M - 0,025M = 0,1M (e questa è la quantità finale in soluzione)
A questo punto abbiamo tutti i dati necessari per calcolare il pH
pH = pKa,1 + log[HCO3-]/[H2CO3]
= 6,36 + log0,05/0,1
= 6,36 - 0,3
= 6,06
Si può notare che nel calcolo del pH il rapporto [HCO3-]/[H2CO3] è indipendente dalla diluizione. Pertanto, anche se raddoppiamo per diluizione il volume. il pH rimane costante.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015