Esercizio sul pH
Salve, ho problemi con questo esercizio:

Quanto HCl al 36% (densità= 1,12 g/ml) si deve aggiungere a 1,785l di Ba(CN)2 0,26M per avere una soluzione a pH 9,61 ?

Sapete aiutarmi? Grazie  *Hail*
Cita messaggio
Hai idea del tipo di sistema si deve formare dopo l'aggiunta di HCl?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Questa è la prima volta che faccio un esercizio simile, quindi chiedo cortesemente di correggere i mostruosi errori che troverete O:-)

Innanzi tutto ho considerato la reazione di idrolisi del sale: CN- + H2O <=> HCN + OH-
e ho preso la kA del HCN (Ka = 7.2e-10), di cui Kb = 1.39e-5

Successivamente ho svolto i seguenti passaggi:

pH iniziale del sale: Ka = [HCN][OH-]/[CN-] => [H3O+] = kW/[OH-] = 1.90e-3 moldm-3
di cui 3.39e-3 mol

poi aggiungo HCl e imposto l'equazione: (-3.39e-3 * X (HCl)) / 1.785 = 10e-9.61 ([H3O+] totali)

da lì uno poi si trova le moli, e quindi i grammi che servono...

Che dite?



Cita messaggio
È uno dei tanti modi in cui in laboratorio può essere preparata una soluzione tampone, ovvero addizionare un difetto di acido forte H+ (da HCl) ad una soluzione contenente la base debole CN- (da Ba(CN)2): dopo reazione rimane una quantità di CN- minore di quella iniziale e si forma HCN in quantità equivalente all'H+ addizionato che si consuma completamente.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
myttex, (Alfredo)




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)