Messaggi: 28 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 3 Discussioni: 7 Registrato: Jun 2017 2017-06-24, 14:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-24, 14:51 da andxme.) Ciao a tutti, ho un eserczio sul pH che vorrei che mi aiutaste a capire e successivamente risolvere:
Per preparare 500ml di una soluzione si solubilizzano 0,6958g di KOH in 400ml di soluzione di acido acetico CH3COOH 0.12M e si aggiusta il volume della soluzione con acqua pura. Calcola il pH della soluzione risultante.
Ora questa prima parte dovrebbe essere ok, e' una classica soluzione tampone.
ovvero faccio reagire le 0,012 n di KOH con le 0,048 n di CH3COOH e come risultato avrò 0,012n di CH3COO- e un restante di 0,036n di CH3COOH le rapporto al volume di 500ml quindi: M.CH3COOH= 0,036/0,500= 0,072M m.CH3COO- = 0,012/0,500= 0,024M
PH= pka + log (0,024/0,072)= PH 4.28
La seconda parte invece dice:
Calcolare inoltre quale volume di soluzione di KOH 0.20M va aggiunta alla soluzione tampone affinche il pH coincida con il valore di pKa dell'acido acetico
pka= 1.74*10^-5 mm KOH 56.11
ora: in questo secondo caso come devo agire? a me verrebbe naturale dire: per avere un pH uguale alla pKa mi basta avere 0,024n di KOH però come faccio a dividere questa quantità e trovarmi il volume? Messaggi: 28 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 3 Discussioni: 7 Registrato: Jun 2017 2017-06-24, 15:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-24, 16:02 da andxme.) facendo cosi è corretto? so che le moli che mi servono sono 0,012 quindi: PH= pka (cbase/c acido) c base/ c acido)= ph-pk = 4.76-4.76 = 1 10^0= 1 di conseguenza: n CH3COO-/n CH3COOH = 0,1 = (0,012+x) \ (0,036-x) questa relazione però mi accorgono non funziona eppure in teoria da qui dovrei ricavarmi le moli e facendo n * MOlarità trovarmi il volume di sz Messaggi: 8586 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6711 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2017-06-24, 15:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-24, 15:30 da LuiCap.) Avrei qualche dubbio riguardo a questa differenza: 4,76 - 4,76 = 1  E anche volume = n * M Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 28 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 3 Discussioni: 7 Registrato: Jun 2017 2017-06-24, 15:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-24, 16:09 da andxme.) (2017-06-24, 15:27)LuiCap Ha scritto: Avrei qualche dubbio riguardo a questa differenza: 4,76 - 4,76 = 1 E anche volume = n * M ho scritto male perchè sn da smartphone perdonami.. cmq la seconda era un non ben identificato  : Molarità * Vsz = moli e moli/M = Vsz nella prima invece pensavo di mettere il PH a cui devo portare la soluzione sottratto al PKa che sono praticamente la stessa cosa e ho semplificato un passaggio sarebbe 4.76-4.76=0 quindi 10^0=1 1= 0,012+x)(0,038-x) x=0,012 Vsz= 0,012/0,020= 60ml? Messaggi: 8586 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6711 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sei tu che hai chiesto aiuto, e, sinceramente, reputo poco rispettoso nei miei confronti che tu scriva in fretta un'equazione non ben identificata con la scusa che stai scrivendo da smartphone Da dove esce quest'equazione??? 1= 0,012+x)(0,038-x) il cui risultato, oltretutto, non è 0,012 ma 9,98·10^2 cosa sono, noccioline??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 28 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 3 Discussioni: 7 Registrato: Jun 2017 (2017-06-24, 20:49)LuiCap Ha scritto: Sei tu che hai chiesto aiuto, e, sinceramente, reputo poco rispettoso nei miei confronti che tu scriva in fretta un'equazione non ben identificata con la scusa che stai scrivendo da smartphone
Da dove esce quest'equazione??? 1= 0,012+x)(0,038-x) il cui risultato, oltretutto, non è 0,012 ma 9,98·10^2 cosa sono, noccioline??? Ciao Luisa, scusa se ti sono sembrato poco rispettoso, non era assolutamente mia intenzione!! anzi ti ammiro tantissimo per tutto l'aiuto che dai e che mi hai dato sul forum. Per quanto riguarda l'equazione dovrebbe essere corretta ma attendo il tuo parere che è sicuramente il migliore. adesso te la spiego meglio secondo la mia idea: bastonami pure se la trovi errata  allora trovato il rapporto tra la base e l'acido che è pari a 1 relazione le moli di base e le moli di acido con il loro rapporto di concentrazione che è quello trovato facendo appunto PH-PKA=0 e 10^0 = 1 ora: 1(rapporto di concentrazione per avere pH= a Pka è uguale: alle moli di base + x (ovvero le moli di base dovranno aumentare aggiungendo dell'altra base) diviso le moli di acido che dovranno ovviamente diminuire di un x ovvero moli acido-x riassumendo: 1= moli di base+x / moli di acido -x il risultato dell'equazione è x= 0,012n infatti 0,012+0,012= 0,024/0,024 moli di acido (0,036-0,012) da qui avendo trovato le moli aggiunte ovvero 0,012 non faccio altro che 0,012n / la molarità 0,20M = 0,06ml = 60ml |