Esercizio sul pH a pH noto.
Chiedo una grossa mano nella risoluzione di questo esercizio.
 Calcola quanti grammi di KNO2 devono essere aggiunti a 125mL di una soluzione di HNO2 0.25 M affinché risulti pH=3 (Ka per l'acido nitrico = 4.5x10^-4) 

Io sono partito calcolandomi la concentrazione degli ioni H30+ che è uguale a 10^-pH. [H3O+]= 0.001 M = 1x10^-3 M
Poi ho fatto (4.5x10^-11)=   (1x10^-3)^2
                                         Co-(1x10^-3)
Mi sono ricavato C0 ma poi mi blocco, non riesco a proseguire. Ringrazio anticipatamente chiunque risponderà
Cita messaggio
Qualcosa non quadra nei dati: l'HNO2 è l'acido nitroso e la sua Ka è nell'ordine del 10^-4.

Controlla di aver ricopiato bene il testo. Grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Esteban
Sì, chiedo venia. Ka=4,5x10^-4. Sono cotto, mi sono confuso col Kps di un altro esercizio.
Cita messaggio
È talmente banale che non te lo risolvo, ma facciamo insieme i passaggi.

Non devi scrivere a casaccio la prima formula che ti viene in mente, ma impostare l'equilibrio con le relative quantità di inizio e fine, sapendo che Co HNO2 = 0,25 M e Cf H+ = 10^-3 M:

equilibrio...........HNO2 <==> H+ + NO2-
inizio..............................................
variazione.......................................
fine...............................................
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
HNO2= H+.+ NO2-
0.25.     0
-0.001.
0.249.   0.001

Giusto?
Cita messaggio
No.
E l'NO2- che fa, la bella statuina?!?!?

   

Prosegui ora.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Non so come proseguire. Mi perdoni se sono una capra ma sono al primo anno di biologia ed avendo fatto il classico purtroppo non sono ferrato in chimica. E la ringrazio per la pazienza 😅
Cita messaggio
Non era mia intenzione offenderti, ma solo farti arrivare alla soluzione più semplice possibile.

   

La differenza che c'è tra una soluzione di solo acido debole HNO2 e una soluzione della coppia coniugata HNO2/NO2- a pH 3 è il diverso valore del rapporto NO2-/HNO2.
La soluzione della coppia coniugata si chiama soluzione tampone.

In una soluzione di solo HNO2 0,25 M il pH é:
[H+] = [NO2-] = radq (4,5·10^-4 · 0,25) = 1,16·10^-2 mol/L
pH = 1,93
[NO2-]/[HNO2] = 1,16·10^-2/0,25 = 0,0465

In una soluzione tampone a pH 3:
[NO2-]/[HNO2] = 0,113/0,25 = 0,450

In altre parole, per portare il pH di una soluzione 0,25 M di HNO2 da 1,93 a 3 dobbiamo far retrocedere il suo equilibrio di dissociazione addizionando un eccesso della sua base debole NO2-.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie ancora, ora ho capito 😊
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)