2018-02-02, 12:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-02, 13:16 da Giuseppe Mazzola.)
Calcolare il pH di una soluzione costituita da un litro di acido dicloroacetico 0.1 M (Ka = 5,5·10-2). Qual è la quantità in moli di dicloroacetato di sodio che si deve aggiungere alla soluzione di acido per portare il pH a un valore di 1.52? Determinare la variazione di pH in seguito all'aggiunta del sale.
Scrivere inoltre la struttura di Lewis dell'acido dicloroacetico, indicando la geometria del gruppo carbossile, la sua ibridazione e la polarità della molecola, specificando, nel caso di effettiva polarità, se è più polare dell'acido acetico.
Ho risolto il problema in due modi, in uno dei quali trascurando la x, nell'altro non trascurandola. Io so per definizione che è possibile trascurarla, se tra la concentrazione e la Ka vi sono almeno due ordini di grandezza di differenza, cosa che qui non si verifica. Ad ogni modo, potete gentilmente dirmi se la risoluzione di questo problema è corretta?
Il resto..
Scrivere inoltre la struttura di Lewis dell'acido dicloroacetico, indicando la geometria del gruppo carbossile, la sua ibridazione e la polarità della molecola, specificando, nel caso di effettiva polarità, se è più polare dell'acido acetico.
Ho risolto il problema in due modi, in uno dei quali trascurando la x, nell'altro non trascurandola. Io so per definizione che è possibile trascurarla, se tra la concentrazione e la Ka vi sono almeno due ordini di grandezza di differenza, cosa che qui non si verifica. Ad ogni modo, potete gentilmente dirmi se la risoluzione di questo problema è corretta?
Il resto..