Esercizio sul pH: trascurare o meno il contributo x.
Calcolare il pH di una soluzione costituita da un litro di acido dicloroacetico 0.1 M (Ka = 5,5·10-2). Qual è la quantità in moli di dicloroacetato di sodio che si deve aggiungere alla soluzione di acido per portare il pH a un valore di 1.52? Determinare la variazione di pH in seguito all'aggiunta del sale.

Scrivere inoltre la struttura di Lewis dell'acido dicloroacetico, indicando la geometria del gruppo carbossile, la sua ibridazione e la polarità della molecola, specificando, nel caso di effettiva polarità, se è più polare dell'acido acetico.

Ho risolto il problema in due modi, in uno dei quali trascurando la x, nell'altro non trascurandola. Io so per definizione che è possibile trascurarla, se tra la concentrazione e la Ka vi sono almeno due ordini di grandezza di differenza, cosa che qui non si verifica.  Ad ogni modo, potete gentilmente dirmi se la risoluzione di questo problema è corretta?

Il resto..


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Sì, il procedimento che hai eseguito è corretto.

Senza arrotondamenti intermedi nei calcoli io ottengo:
- pH iniziale = 1,29
- 6,46·10^-2 mol/L di sale da aggiungere
- variazione di pH = 0,23
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Giuseppe Mazzola




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)