Calcolare il ph di una soluzione di HCOOH 0,14M. Quanti grammi di formiate di potassio bisogna aggiungere a 500ml di questa soluzione per portare il pH a 4,10 la 1,80x10-4 É corretto? La parte finale non rousciendo ad aggiungere un secondo allegato la scrivo qui: X=1,80x10-4 X 0,14/ 7,9x10-5 = 0,32M Mol HCOOK= MxL = 0,31M X 0,500L = 0,16 mol g=mol X ok = 0,16mol X 84,11mol/g = 13,45g
2017-09-18, 16:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-18, 18:30 da LuiCap.)
La seconda parte è sbagliata.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
La prima parte non capisco perché è sbagliata, mi sembra di aver svolto gli stessi passaggi. E mi trovo anche io il ph approssimato 2,30. Per quanto riguarda la seconda non ho capito da dove proviene 9,71x 10-2
(2017-09-18, 16:33)LuiCap Ha scritto: No, mi dispiace, è sbagliata sia la prima che la seconda parte.
Scusi se la disturbo ancora ma non riesco proprio a capire perché la prima parte sia sbagliata dato che sia i passaggi che il pH sono uguali, e nella seconda parte non ho capito il risultato della cioe la concentrazione di HCOO- che equivale a quella di HCOOK
Scusami, ho sbagliato io, mi era rimasto nella memoria della calcolatrice non so quale numero e ho fatto del casino . Per calcolare il pH di una soluzione 0,14 M di HCOOH si può trascurare la x al denominatore perché risolvendo l'equazione di 2° grado si ottiene lo stesso valore di [H+]. È corretto il pH di 2,30. Ora tolgo dall'allegato precedente la parte che ho sbagliato.
9,71·10^-2 proviene dalla risoluzione dell'equazione di 1° grado scritta nel passaggio precedente. Ora te lo rifaccio anche in altro modo, ma il risultato finale non cambia
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2017-09-18, 18:02)Silviaviv Ha scritto: ... nella seconda parte non ho capito il risultato della cioe la concentrazione di HCOO- che equivale a quella di HCOOK
Il formiato di potassio (HCOOK) il sale dell'acido debole HCOOH, che in acqua si dissocia completamente: HCOOK(aq) K+(aq) + HCOO-(aq) Perciò la concentrazione della base coniugata HCOO- che si ricava dalla Ka per avere un pH = 4,10 altro non è che la concentrazione del formiato di potassio che si deve addizionare, Cb = Cs, ovvero [HCOO-] = [HCOOK].
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)