Esercizio sull'equilibrio
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ragazzi mi potete aiutare con lo svolgimento di questo esercizio? Grazie mille in anticipo.


In un recipiente da 50l si pongono a reagire 0,3 moli di A e 2 molti di B. All'equilibrio sono presenti 0,16moli di C. Calcolare la Kc della reazione:

2A + B <--> 2C + 3D
Cita messaggio
saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Gentile Mario, non riesco a visualizzare nulla..
Cita messaggio
provo allora in altro modo, sperando che si capisca:

Kc = (0,16/50)^2 * (0,24/50)^3 / ((0,3-0,16)/50)^2 * (2-0,08)/50

saluti
Mario

Cita messaggio
Grazie mille Mario.
Cita messaggio
La Kc o costante di equilibrio è data dalla seguente relazione:
Prodotti/reagenti.
Nello specifico applicata al tuo caso si fa in questo modo :
(C^2 + D^3)/A^2 + B = fai il calcolo e il numero che ti esce è la Kc.Semplice!!
Cita messaggio
La Kc o costante di equilibrio è data dalla seguente relazione:
Prodotti/reagenti.Trasforma le moli in molarità(M = moli/litro) dividendo tutto per 50ml ossia per 0.05Litri:
A(M) = 0,3:0,05 = 6(M)
B(M) = 2:0,05 = 40(M)
C(M) = 0,16:0,05 = 3,2(M)
Nello specifico applicata al tuo caso si fa in questo modo :
(C^2 + D^3)/A^2 + B = (3,2^2)/[(6^2)*40] = 0,006659 il numero che ti esce è la Kc.
Semplice!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)