Esercizio sull'espressione della costante di equilibrio
Testo dell'esercizio
1,431 mol di un composto A vengono messe a reagire secondo la reazione A  <==> 2B in un recipiente del volume di 8.76 L a una temperatura per cui il valore di Kc è di 25,6. Calcolare la concentrazione di B all'equilibrio.

Tentativo di risoluzione
kc = [B]^2/[A]
Calcolo la molarità di A
[A] = 1,431 mol/8.76 L = 0,16 mol/L
La sostituisco nella formula
25.6 = [B]^2/(0.16)
ottenendo
[B] = 2.02 mol/L

Risposta corretta: 0.319 mol/L
Cita messaggio
A <==> 2 B
1,431.....0
-x.........+2x
1,431-x...2x

All'equilibrio:
[B] = 2x/8,76 mol/L
[A] = (1,431-x)/8,76 mol/L

Kc = 25,6 = (2x/8,76)^2 / (1,431-x/8,76)
x = 1,396 mol
[B] = 2·1,396/8,76 = 0,319 mol/L
[A] = (1,431-1,396)/8,76 = 3,97·10^-3 mol/L

Verifica:
Kc = 0,319^2 / 3,97·10^-3 = 25,6 OK!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ddem




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)