2017-09-10, 14:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-10, 15:58 da Vicia.)
Ciao a tutti Ho un dubbio sulla risoluzione di quest'esercizio: " Calcolare la massa in grammi di NaCl da sciogliere in un litro di acqua, per ottenere una soluziona la cui temperatura di ebollizione è 105,5°C. Keb=0,52°C kgmol^-1" L'ho risolto come in allegato, cosa sbaglio? Mi viene in doppio del risultato. 55,8 grammi invece di circa 28grammi. Cosa sbaglio?
2017-09-10, 15:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-10, 15:47 da RhOBErThO.)
Per i solidi ionici la formula è: ΔTeb=Keb•m•i Dove "i" è il coefficiente di Van't Hoff. Inoltre si tratta di Innalzamento ebulliscopico, non abbassamento Crioscopico. Inoltre la températura deve essere 100,5°C o 105.5°C?
_________________________________________ When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
L'NaCl è un composto ionico che si dissocia completamente in Na+ + Cl-. Il suo coefficiente di Van't Hoff è perciò = 2. 0,5 = 0,52 · m · 2 molalità = 0,481 mol NaCl/kg H2O Considerando 1 kg H2O = 1 L H2O si ha: massa NaCl = 0,481 mol · 58,44 g/mol = 28,1 g NaCl
Se però la temperatura di ebollizione della soluzione è 105,5°C, la massa di NaCl cambia.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-09-10, 15:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-10, 16:00 da Vicia.)
(2017-09-10, 15:41)RhOBErThO Ha scritto: Per i solidi ionici la formula è: ΔTeb=Keb•m•i Dove "i" è il coefficiente di Van't Hoff. Inoltre si tratta di Innalzamento ebulliscopico, non abbassamento Crioscopico. Inoltre la températura deve essere 100,5°C o 105.5°C?
Mi sono confusa con l'esercizio precedente, pensando che fosse abbassamento crioscopico La temperatura è 100,5°C