Esercizio sulla forza ionica
Buonasera a tutti! 
Vi spiego il mio problema con questo esercizio sui cui ho perso un intero pomeriggio.
Una soluzione di 150 mL viene preparata aggiungendo 1.535 gr di NaAc●2H2O (PM 118.06) a 60 mL di HCl 0.1, diluendo con H2O. KaHAc=4.8, pH=4.86
Io ho proceduto così:
NaAc + HCl -> HAc+Nacl
Calcolo le moli di NaAc = massa/PM= 0.013 mol= molNa+ e Ac-


Moli Cl-= moli HCl= 0.006 mol
Calcolo le concentrazioni
CNa e CAc= 0.013/0.150mL= 0.0866 M
CCl= 0.006/0.150= 0.04
CH+= 10^-pH

Applicando la formula della forza ionica , due trascuro gli H+ perché in basse concentrazione, mi esce come  risultato 0.1066, ma dovrebbe uscire in realtà 0.0866.
Non capisco perché, credo di aver sbagliato qualcosa nel calcolo delle concentrazioni, perché guardando la risoluzione della prof lei ottiene come CNa+ 0.0466 M, ma non capisco perché.
Spero mi possiate aiutare, grazie in anticipo 😄
Una biotecnologa disperata
Cita messaggio
C'è qualcosa che non mi torna in quello che hai scritto.

Scrivi, per cortesia, il testo esatto dell'esercizio con solo i dati che esso ti fornisce.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Quando si mescolano tot moli di un sale (elettrolita forte CH3COONa) formato da un anione proveniente da un acido debole (l'acido acetico CH3COOH pKa = 4,8) con un tot di moli di un acido forte (HCl) i due reagenti non "stanno a guardarsi negli occhi", ma reagiscono tra loro secondo la seguente reazione completa:

CH3COONa(aq) + HCl(aq) --> CH3COOH(aq) + NaCl(aq)

Al termine della reazione restano un tot di moli di CH3COONa, si formano un tot di moli di CH3COOH e lo stesso tot di moli di NaCl, mentre di HCl non ne resta affatto; il tutto nel volume finale di soluzione di 150 mL.
Poiché lo ione CH3COO- è la base coniugata dell'acido debole CH3COOH, quella che si forma è una soluzione tampone, della quale si può calcolare il pH:

      

Tu invece, sbagliando, hai calcolato la forza ionica senza tener conto della reazione che avviene, ma tenendo conto solo del contributo delle concentrazioni iniziali di Na+, CH3COO- e Cl-:

   

Questo è un doppio errore perché, ammettendo che CH3COONa e HCl non reagiscano tra loro, non si potevano assolutamente trascurare gli H+ derivanti dall'HCl perché la loro concentrazione molare è esattamente uguale a quella degli ioni Cl-, quindi la forza ionica sarebbe risultata uguale a 0,1267 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
silviar95
Ciao! Scusa il ritardo stavo per caricarti adesso il testo dell'esercizio. Grazie mille davvero! Mi hai anche dato un buono schema per risolvere esercizi simili, cosa che la mia docente non ha fatto a lezione, motivo per cui faccio pena a risolvere gli esercizi. Ora mi è tutto più chiaro, grazie 😍
Cita messaggio
Mi scrivi ugualmente il testo dell'esercizio, sono curiosa di sapere se il pH della soluzione tampone risultante era un dato o dovevi calcolarla tu. Grazie.

Ma come è possibile che la tua docente durante la spiegazione non usi gli schemi che ho fatto io?!?!?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ho avuto la sfortuna di avere una docente incapace, purtroppo i non tutti i professori in UniMi sono bravi :-(
Ti allego il testo dell'esercizio


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Santa madre, però bisognerebbe adeguarsi... il simbolo del grammo e g, non gr :-P
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ahah l'avevo detto io che la prof che mi è capitata non era il massimo :-(
Spero almeno di passare l'esame
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)