Esercizio sulla precipitazione
Ciao a tutti :-)

potreste aiutarmi gentilmente con un esercizio sulla precipitazione?

Testo:
" Un campione di cloruro di bario (PM=?) del peso di 0,4440 g contenente il 10% di impurezze viene titolato con AgNO3 0,1M.
Calcolare il volume di nitrato d'argento necessario. Scrivere la reazione. Esprimere il risultato del volume in cm3 e con 2 cifre significative."
[Ris: 38 cm3]

Illustro quanto sono riuscita a fare:

reazione: 2Cl- + Ag+ -> 2AgCl (s) precipitato [ho bilanciato per via del bario]

ho calcolato PM di BaCl2 = 208,2324 g/mol
10% -> 10 g su 100 g

g (BaCl2) = (0,4440 x 10)/100 = 0,0444 g

mol (BaCl2) = 0,0444 g/208,2324 g/mol = 0,000213223 mol

mi manca il volume ma se calcolo facendo: Na x Va = Nt x Vt,il volume viene 4,26 ml ed è sbagliato (come scritto sopra,deve risultare 38 ml o 38 cm3 che dir si voglia).

Grazie anticipatamente a chi può aiutarmi :-)
Cita messaggio
Ci sono diversi errori nella tua risoluzione.

La reazione che avviene durante la titolazione è:

BaCl2 + 2 AgNO3 --> 2 AgCl(s) + Ba(NO3)2

L'argento nitrato reagisce solo con il cloruro di bario puro, non con le impurezze del campione, quindi dalla massa del campione occorre sottrarre la massa della impurezze.
m impurezze = 0,4440 g · 10/100 = 0,0444 g impurezze
m BaCl2 = 0,4440 - 0,0444 = 0,3996 g BaCl2 puro
n BaCl2 = 0,3996 g / 208,24 g/mol = 0,001919 mol

Dai coefficienti stechiometrici della reazione si vede che le moli di AgNO3 sono il doppio di quelle di BaCl2.
n AgNO3 = 0,001919 mol · 2 = 0,003838 mol

V AgNO3 = 0,003838 mol / 0,1 mol/L = 0,038 L = 38 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)