2022-07-07, 18:09
Buongiorno, ho scoperto questo forum mentre preparo l'esame di Fondamenti di Chimica e sono rimasto sbalordito!
Vi scrivo nel tentativo di colmare un dubbio che mi tormenta:
Sapendo che Kps(PbI2) = 1,05 × 10-9, qual è la massa di PbI2 che è possibile sciogliere in 200 L di acqua pura?
Questa quantità diminuisce o aumenta se nell’acqua fossero già presenti [Pb2+] = 0,10 M?
Tutta la prima parte è stata svolta senza problemi, ottenendo
PbI2(s)
Pb2+(aq) + 2I-(aq)
s = [Kps/4]^(1/3) = 6,40 × 10^(-4) mol/L
m(PbI2) = 0.5 * s * V * MM = 0.5 * 6,40 × 10^(-4) * 200 * 461 = 59,0 g
poiché s = concentrazione(mol/L), s*V = quantità di sostanza(mol), n(mol)*MM(g/mol) = massa(g)
Qualitativamente, so che per il principio di Le Chatelier la reazione si sposta verso i reagenti e di conseguenza meno massa verrà sciolta.
Quantitativamente, non sono sicuro sulle approssimazioni da fare. In sintesi come calcolare la nuova s?
Solubilità
PbI2(s)
Pb2+(aq) + 2I-(aq)
s s+0.1
Kps = s * [2*(s+0.1)]^2?
Vi ringrazio in anticipo, questo esercizio riassume bene il mio dubbio sulle approssimazioni quando ci si trova davanti all'effetto ione in comune in generale!
Vi scrivo nel tentativo di colmare un dubbio che mi tormenta:
Sapendo che Kps(PbI2) = 1,05 × 10-9, qual è la massa di PbI2 che è possibile sciogliere in 200 L di acqua pura?
Questa quantità diminuisce o aumenta se nell’acqua fossero già presenti [Pb2+] = 0,10 M?
Tutta la prima parte è stata svolta senza problemi, ottenendo
PbI2(s)

s = [Kps/4]^(1/3) = 6,40 × 10^(-4) mol/L
m(PbI2) = 0.5 * s * V * MM = 0.5 * 6,40 × 10^(-4) * 200 * 461 = 59,0 g
poiché s = concentrazione(mol/L), s*V = quantità di sostanza(mol), n(mol)*MM(g/mol) = massa(g)
Qualitativamente, so che per il principio di Le Chatelier la reazione si sposta verso i reagenti e di conseguenza meno massa verrà sciolta.
Quantitativamente, non sono sicuro sulle approssimazioni da fare. In sintesi come calcolare la nuova s?
Solubilità
PbI2(s)

s s+0.1
Kps = s * [2*(s+0.1)]^2?
Vi ringrazio in anticipo, questo esercizio riassume bene il mio dubbio sulle approssimazioni quando ci si trova davanti all'effetto ione in comune in generale!
