Calcolare il volume di HNO3 al 65,0% in peso (densità 1,40 g/mL) da aggiungere a 1,50 L di acqua per ottenere una soluzione 0,150 M nell'acido. Si trascuri la variazione di volume dovuta all'aggiunta della soluzione di HNO3 e si verifichi alla fine la trascurabilità.
Quello che non ho capito è cosa voglia dire il problema con si trascuri la variazione di volume dovuta all'aggiunta della soluzione di HNO3 e si verifichi alla fine la trascurabilità.
Corretto. Quindi il volume totale di soluzione quanto vale??? E la molarità effettiva??? Stabilita quest'ultima, si può calcolare l'errore relativo% commesso e verificare se è accettabile o no.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)