2015-06-04, 16:06
Salve a tutti! Ho trovato difficoltà a risolvere il seguente esercizio:
Determinare il pH che si ottiene miscelando una soluzione ottenuta sciogliendo 0.052 g di acido ipocloroso in 120 ml di acqua con una soluzione ottenuta sciogliendo 0.004 g di idrossido di potassio in 80 ml di acqua. (Ka = 3.10^-8).
Io ho proceduto nel seguente modo: ho calcolato le concentrazioni delle basi(prima la debole e poi la forte di KOH). Il problema però chiede di unire le due soluzioni ottenute tramite idrolisi, così ho pensato di sommare le due concentrazioni(di HClO e KOH) e dividerle per il volume totale, così da trovare la concentrazione molare finale. Successivamente ho fatto -log(calcolo precedente) trovando la concentrazione finale degli OH^-. 14-Ans=pH.
Non sono per niente sicuro della mia risoluzione, e vorrei capire se è giusta o meno.
Inoltre volevo chiedere un ulteriore aiuto. Ci sono dei casi in cui mi imbatto in soluzioni tampone che dopo la formazione del sale(da un acido ed una base) mi rimane un numero n di moli di acido o base che non hanno reagito(questa quantità l'ho calcolata con la differenza delle due moli acido/base). Ora, se devo calcolare una concentrazione tramite una costante di dissociazione Kb,([OH^-]=Kb*(nb/ns) le moli nb saranno quelle che non reagiscono giusto? ma se per caso mi rimangono delle moli di na(che non hanno reagito) ma sto comunque cercando la concentrazione della base, come mi comporto? utilizzo le moli iniziali della base?
E quando invece non ho la K e quindi ho solo basi o acidi forti, quali moli devo considerare?
Scusate il casino, ma ho cercato e fatto un sacco di esercizi, ma non riesco mica a uscire da questo casino.
Determinare il pH che si ottiene miscelando una soluzione ottenuta sciogliendo 0.052 g di acido ipocloroso in 120 ml di acqua con una soluzione ottenuta sciogliendo 0.004 g di idrossido di potassio in 80 ml di acqua. (Ka = 3.10^-8).
Io ho proceduto nel seguente modo: ho calcolato le concentrazioni delle basi(prima la debole e poi la forte di KOH). Il problema però chiede di unire le due soluzioni ottenute tramite idrolisi, così ho pensato di sommare le due concentrazioni(di HClO e KOH) e dividerle per il volume totale, così da trovare la concentrazione molare finale. Successivamente ho fatto -log(calcolo precedente) trovando la concentrazione finale degli OH^-. 14-Ans=pH.
Non sono per niente sicuro della mia risoluzione, e vorrei capire se è giusta o meno.
Inoltre volevo chiedere un ulteriore aiuto. Ci sono dei casi in cui mi imbatto in soluzioni tampone che dopo la formazione del sale(da un acido ed una base) mi rimane un numero n di moli di acido o base che non hanno reagito(questa quantità l'ho calcolata con la differenza delle due moli acido/base). Ora, se devo calcolare una concentrazione tramite una costante di dissociazione Kb,([OH^-]=Kb*(nb/ns) le moli nb saranno quelle che non reagiscono giusto? ma se per caso mi rimangono delle moli di na(che non hanno reagito) ma sto comunque cercando la concentrazione della base, come mi comporto? utilizzo le moli iniziali della base?
E quando invece non ho la K e quindi ho solo basi o acidi forti, quali moli devo considerare?
Scusate il casino, ma ho cercato e fatto un sacco di esercizi, ma non riesco mica a uscire da questo casino.