Esercizio tampone-idrolisi(2)
Determinare il pH della soluzione che si ottiene mescolando 150 ml di HClO 1.10-2 M con 150 ml di KClO 1,25.10-2 M sapendo che la Ka dell’HClO vale 3.10-8. Calcolare la variazione di pH che si produce aggiungendo 10 ml di HCl 0,1 M.
Salve a tutti. nuovo giorno nuovo esercizio :-D
In questo caso l'esercizio mi dice di mescolare un acido debole(HCLO) con un suo sale. Come procedere? Io ho pensato di calcolarmi grazie alle M, le moli dell'acido e del sale, per poi applicare la solita formula per calcolare la concentrazioni degli ioni positivi con la Ka.
Cita messaggio
Una piccola cosa: impara bene a scrivere le formule! Non è una volta CL e quella dopo Cl, ma solo Cl, anche se credo sia solo un errore di battitura ;-)
Cita messaggio
Yes, errore di battitura scusate :-D
Cita messaggio
Up...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)