Esercizio tamponi con eccesso di base forte non tamponante
Ciao, ho questo esercizio sui tamponi che non si come proseguire:
Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 100ml di una HNO3 0,1M con 400ml di KOH 0,05


Svolgimento
Abbiamo 0,01 moli di hno3 e 0,02 moli di KOH. reagendo danno 0,01 moli di KOH e 0,01moli di kno3 che essendo un sale con base debole si dissocia e no3- reagisce a sua volta.Quindi come calcolo il ph della soluzione?
Cita messaggio
Per le mie conoscenze, è una reazione fra un acido forte e una base forte in cui avanza una base quindi in teoria :

nHNO3 = M x V = 0,1 x 0,100 = 0,01
nKOH = M x V = 0,05 x 0,400 = 0,02

          HNO3 + KOH --> KNO3 + H2O
   i       0,01      0,02          0          0
Delta  -0,01     -0,01        +0,01  +0,01
_________________________________
f         0         0,01          0,01   0,01

Visto che avanza la base forte l'influenza nella reazione dei prodotti (come ad esempio il sale) è nulla, quindi si calcola il pOH della base forte. Facciamo quindi il calcolo della molarità facendo attenzione che la soluzione è formata adesso da 100 e 400 ml per un totale di 500 ml (e quindi 0,500 L) ed utilizzando ovviamente le moli residue di KOH :

[OH-] = 0,01/0,500 = 0,02

A questo punto calcoliamo prima il pOH e poi il pH :

pOH = - log [OH-] = - log 0,02 = 1,70

pH = 14 - 1,70 = 12,30

Però attendi magari risposta da utenti più esperti *Fischietta*
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano SolidSnake per questo post:
ArmandoO
(2020-01-19, 18:07)SolidSnake Ha scritto: Per le mie conoscenze, è una reazione fra un acido forte e una base forte in cui avanza una base quindi in teoria :

nHNO3 = M x V = 0,1 x 0,100 = 0,01
nKOH = M x V = 0,05 x 0,400 = 0,02

          HNO3 + KOH --> KNO3 + H2O
   i       0,01      0,02          0          0
Delta  -0,01     -0,01        +0,01  +0,01
_________________________________
f         0         0,01          0,01   0,01

Visto che avanza la base forte l'influenza nella reazione dei prodotti (come ad esempio il sale) è nulla, quindi si calcola il pOH della base forte. Facciamo quindi il calcolo della molarità facendo attenzione che la soluzione è formata adesso da 100 e 400 ml per un totale di 500 ml (e quindi 0,500 L) ed utilizzando ovviamente le moli residue di KOH :

[OH-] = 0,01/0,500 = 0,02

A questo punto calcoliamo prima il pOH e poi il pH :

pOH = - log [OH-] = - log 0,02 = 1,70

pH = 14 - 1,70 = 12,30

Però attendi magari risposta da utenti più esperti *Fischietta*

Corretto ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ArmandoO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)