Esercizio titolazioni miste.

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Francescacap90

2017-06-06 17:47

Ciao a tutti :-) spero possiate aiutarmi come sempre! Non sono sicura dei calcoli e del ragionamento usato per questo esercizio. potreste dirmi se l'ho svolto correttamente?

Per una esperienza di laboratorio è stato preparato un campione contenente ferro cloruro (ico), ossalato acido di sodio e sodio ossalato. Pesato in bilancia analitica, è stato solubilizzato con acqua in un matraccio da 100.0 ml e sono state quindi prelevate aliquote identiche da 25.0 ml che sono state sottoposte alle seguenti analisi:

1) la prima aliquota è stata opportunamente portata a pH = 2.5 e titolata con EDTA sodico 0.1000 M consumando 20.0 ml al viraggio di idoneo indicatore;

2) la seconda aliquota è stata titolata con NaOH 0.1000 N consumando 15.0 ml al viraggio della fenolftaleina;

3) alla terza aliquota è stato aggiunto acido solforico fino ad avere una soluzione 1.0000 M in acido solforico, ed è stata poi effettuata una titolazione con esanitrocerato di ammonio 0.1000 N consumando 40.0 al viraggio di idoneo indicatore;

4) all’ultima aliquota sono stati aggiunti 50.0 ml di acido solforico 1:4 e dopo idoneo riscaldamento è stata effettuata una titolazione con permanganato di potassio 0.1000 N consumando 41.5 ml.

Calcolare i grammi dei singoli componenti la miscela iniziale.

20170606_194426_resized.jpg
20170606_194426_resized.jpg
20170606_191827.jpg
20170606_191827.jpg

LuiCap

2017-06-06 19:45

I risultati delle quattro titolazioni sono corretti.

Sbagli alla fine perché devi trasformare gli equivalenti totali medi in moli e sottrarre a questi le moli di NaHC2O4.

NaHC2O4+Na2C2O4.jpg
NaHC2O4+Na2C2O4.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Francescacap90

Francescacap90

2017-06-06 20:52

Grazie mille Luisa, mi stai aiutando tantissimo! Volevo chiederti solo una cosa, perché alla fine si trasformano gli eq medi in moli?

Mario

2017-06-06 20:59

Alcune cose non mi sono chiare.

Nella seconda titolazione non si tiene conto della presenza del cloruro ferrico, il quale reagisce pure lui con l'idrossido di sodio.

Idem per la quarta, ma qui  è il cloruro ad essere ossidato oltre all'ossalato. Di questi contributi non vedo pero' traccia nei calcoli.

Saluti Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Francescacap90, quimico

LuiCap

2017-06-07 11:02

Hai ragione Mario, però dubito che l'autore del testo dell'esercizio abbia pensato a queste interferenze nelle varie titolazioni.

Provo a dimostrarlo con i seguenti calcoli e considerazioni:

Fe3+ HC2O4- C2O42-_1.jpg
Fe3+ HC2O4- C2O42-_1.jpg
Fe3+ HC2O4- C2O42-_2.jpg
Fe3+ HC2O4- C2O42-_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Francescacap90, quimico

LuiCap

2017-06-07 12:31

Francescacap90 ha scritto:

Grazie mille Luisa, mi stai aiutando tantissimo! Volevo chiederti solo una cosa, perché alla fine si trasformano gli eq medi in moli?

Perché non puoi sottrare mele dalle pere :-D

Gli equivalenti non sono le moli.

a) trasformi tutto in moli

eq HC2O4(-) + eq C2O4(2-) = 1,63·10^-2 eq

n HC2O4(-) + n C2O4(2-) = 1,63·10^-2 eq / 2 eq/mol = 8,15·10^-3 mol

n HC2O4(-) = 6,00·10^-3 mol

n C2O4(2-) = n HC2O4(-) + n C2O4(2-) - n HC2O4(-) = 8,15·10^-3 - 6,00·10^-3 = 2,15·10^-3 mol

m Na2C2O4 = 2,15·10^-3 mol · 134,00 g/mol = 0,288 g

oppure

b) trasformi tutto in equivalenti

n HC2O4(-) = 6,00·10^-3 mol

eq HC2O4(-) = 6,00·10^-3 mol · 2 eq/mol = 1,20·10^-2 eq

eq HC2O4(-) + eq C2O4(2-) = 1,63·10^-2 eq

eq C2O4(2-) = eq HC2O4(-) + eq C2O4(2-) - eq HC2O4(-) = 1,63·10^-2 - 1,20·10^-2 = 4,30·10^-3 eq

m Na2C2O4 = 4,30·10^-3 eq · 134,00 g/mol / 2 eq/mol = 0,288 g

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Francescacap90

Francescacap90

2017-06-07 12:39

Hai ragione Luisa, ho fatto una domanda sciocca 😂. Grazie ancora sei gentilissima.

Mario

2017-06-07 16:00

C'è ancora un punto che mi piacerebbe chiarire Luisa.

Il Ce4+ e il permanganato hanno entrambi la stessa normalità e sono usati per titolare le stesse quantità di analita.

Come mai se ne impiegano volumi differenti, 40 e 41,5 rispettivamente?

saluti

Mario

LuiCap

2017-06-07 17:47

Oltre a quello che ho già scritto, non so spiegarmelo.

Tu come faresti i calcoli Mario???

Mario

2017-06-07 18:19

Vedi, Luisa, il nocciolo della questione non sono i calcoli.

Questo esercizio ha parecchie cose che non tornano.

Quando ho letto che i risultati erano corretti mi sono chiesto in base a quali criteri si basava tale affermazione.

E' evidente a questo punto che sei stata frettolosa nello scrivere ciò.

Vorrei tanto sapere cosa Francescacap90 abbia mai potuto apprendere da questo esercizio. Contenta lei ......

Visto che me lo hai chiesto ti descrivo brevemente il ragionamento che avrei fatto:

per prima cosa calcolato il tenore in ferro. E fin qui nessun problema.

Poi avrei calcolato quanta soluzione di NaOH consuma il ferro presente sapendo che 1 mole di Fe+++ reagisce con 3 di NaOH.

Sottraggo questo valore e ottengo l'NaOH che reagisce con l'ossalato acido. Da qui è facile calcolarne la quantità presente.

E adesso arriva il bello (si fa per dire).

Calcolo quanto permanganato reagisce con lo ione cloruro presente. Che reagisca non vi sono dubbi visto che abbiamo un ambiente molto acido e sopratutto operiamo a caldo. Sottraendo questo valore al volume totale di permanganato otteniamo quanto KMnO4 reagisce con le due forme di ossalato. Poichè una la sappiamo già è facile trovare l'altra.

Il dato della titolazione con il Ce4+ diventa allora superfluo. Oppure lo si considera e non si tiene conto di quello con il permanganato.

Così su due piedi credo che vi sia un errore nel dato del volume del permanganato. Bisognerebbe vedere i dati originali.  si si 

saluti

Mario